Terremoto al largo della Sicilia, la scossa di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio

Articolo Precedente
Articolo Successivo
(Adnkronos) – Terremoto oggi mercoledì 16 aprile al largo della Sicilia, nel Mar Ionio. La forte scossa, di magnitudo 4.8, si è verificata alla 3.26 ed è stata avvertita nettamente in Sicilia, a Catania. Molti utenti sui social parlano di una scossa molto forte. Il terremoto è stato localizzato a 72 Km a Sud-est di Reggio di Calabria, 81 Km a Est di Acireale, 84 Km a Sud-est di Messina, 88 Km a Est di Catania e a 89 Km a Nord-est di Siracusa (OglioPoNews)
Se ne è parlato anche su altri media
Un evento così intenso cattura sempre la nostra attenzione. Questa SCOSSA è stata nitidamente avvertita in diverse aree della PROVINCIA DI CATANIA, di MESSINA e di SIRACUSA, generando comprensibile allarme soprattutto tra coloro che vivono in prossimità della costa. (Meteo Giornale)
Da Messina la carovana del gusto arriva a Reggio Calabria. Dal 24 al 27 aprile, il Lungomare monumentale Italo Falcomatà di Reggio Calabria si trasformerà nella capitale del gusto con l’arrivo del “Reggio Calabria Street Food Fest”, promosso e organizzato da “Eventivamente” in collaborazione con la Città Metropolitana ed il Comune di Reggio Calabria. (Normanno.com)
Nella notte tra ieri e oggi, una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha sollevato preoccupazioni in tutta la provincia di Siracusa, compreso il capoluogo. Il sisma, registrato alle 3:26 al largo della costa ionica, si è verificato a una profondità di 48 chilometri, con un epicentro situato a circa 89 chilometri da Siracusa, ma relativamente vicino ai comuni costieri. (Siracusa News)

Una scossa di magnitudo 4.8 è stata registrata nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile, alla 3.26 circa, in provincia di Siracusa. L’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha localizzato il sisma a una profondità di 48 chilometri al largo della costa ionica; l’epicentro a 89 chilometri da Siracusa. (iLMeteo.it)
La forte scossa di terremoto distintamente avvertita nella notte anche a Siracusa ha creato comprensibile allarme nella popolazione. I Vigili del Fuoco del capoluogo, fortunatamente, non hanno registrato particolari richieste d’intervento. (SiracusaOggi.it)
Il terremoto è stato avvertito distintamente in varie località calabresi e siciliane, incluse le città Messina, Reggio Calabria, Gioia Tauro, Catania e Siracusa, con un valore massimo sulla scala Mercalli (MCS) pari al IV grado. (Geopop)