Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,61%

Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,61%
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE ECONOMIA

Potrebbe interessarti anche Ultima ora Crescita inarrestabile del mercato globale della logistica: verso i 6000 miliardi di dollari entro il 2030 Ultima ora Piazza Affari chiude in rialzo: Ftse Mib cresce dell'1,4%, Buzzi e Saipem in evidenza Ultima ora Il greggio allunga il passo, scorte Usa in rialzo sotto le stime Ultima ora Sciopero nazionale dei lavoratori Ikea per il contratto integrativo aziendale Ultima ora Giorgetti: Definire le vere necessità degli investimenti militari (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre testate

Gli indici hanno chiuso positivi tra spiragli di pace in Ucraina, l’inflazione americana che è restata alta ma ha rallentato il passo e la guerra dei dazi che sembra fare meno paura. Riesce il rimbalzo delle Borse europee nella seduta del 12 marzo 2025, dopo i cali della vigilia. (Il Sole 24 ORE)

Piazza Affari regina d'Europa, con un rialzo finale dell'1,61% a 38.397 punti per l'indice Ftse Mib. In calo a 111,4 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento italiano in ribasso di 2,3 punti poco sotto il 3,99%, contro gli 1,9 punti in meno di quello tedesco poco sopra il 2,87%. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Stabile a 110,5 punti il differenziale tra Btp e Bund tedeschi, con il rendimento annuo italiano in ribasso di 1,2 punti al 4% e quello tedesco in crescita di 0,3 punti poco sotto al 2,9%. Allunga il passo nel finale Piazza Affari, con l'indice Ftse Mib in crescita dell'1,4% a 38.226 punti, quando manca circa mezz'ora alla chiusura. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Borsa: Milano regina d'Europa (+1,61%), rally Saipem e Prysmian

I listini europei chiudono oggi una seduta positiva e anche Wall Street tenta di rialzare la testa (seppur al momento procede contrastata), dopo che l’inflazione di febbraio negli Stati Uniti si è rivelata inferiore alle attese. (FIRSTonline)

In calo a 111,4 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento italiano in ribasso di 2,3 punti poco sotto il 3,99%, contro gli 1,9 punti in meno di quello tedesco poco sopra il 2,87%. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

MILANO (Alto Adige)