IL VIDEO. Pichetto: prezzo del gas in rialzo nel prossimo trimestre

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Dolomiti ECONOMIA

Roma, 23 gen. "Il prezzo del gas italiano ha seguito il trend del mercato olandese e del relativo indice Ttf, il quale costituisce il riferimento sul mercato europeo, e che ha toccato il massimo di 45 euro/MWh a dicembre, con aspettative di rialzo per il prossimo trimestre (il prezzo registrato ieri è stato pari a 50 e/MWh)". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin in una informativa alla Camera sui rincari dei prezzi dell'energia per famiglie e imprese. (il Dolomiti)

Se ne è parlato anche su altri media

A parlare è il segretario generale di Confartigianato Taranto Fabio Paolillo e il riferimento è all’annunciato aumento dei costi dell’energia nelle prossime bollette. «Nei mesi a venire ci apprestiamo a dover pagare l’energia molto di più rispetto ad oggi, aumento che si è già progressivamente verificato da diversi mesi, e questo potrebbe essere drammatico per l’intero sistema produttivo locale. (Taranto Buonasera)

Dall'altro, misure per mitigare il prezzo di generazione termoelettrica". (L'Eco di Bergamo)

L’Italia, la terza economia dell’UE e il Paese che detiene il secondo più grande spazio di stoccaggio di gas naturale del blocco, prevede di iniziare a rifornire i suoi siti già a febbraio, per evitare picchi di prezzo più avanti nel corso dell’anno, ha dichiarato giovedì il ministro italiano per la Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin (Scenari Economici)

Per la bolletta elettrica le categorie più penalizzate sono gli alberghi e i grandi negozi, con incrementi del 53,8%, seguono gli alimentari che pagano il 50% in più. GROSSETO – Si aggrava l’impatto del caro energia sulle imprese del terziario di mercato italiane. (IlGiunco.net)

Pichetto: gas in rialzo, si valuta anticipo aste stoccaggi 23 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)

Gerardo de Grazia (Confsal Basilicata): “Per i lucani il caro energia è l’ennesima vertenza alla quale far fronte. I vari aumenti cominciano a far scricchiolare un’economia già debole”. Di seguito la nota integrale. (Sassilive.it)