«La rivoluzione dell'AI? Bisogna allenare la creatività dell'intelligenza naturale»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si parla di intelligenza artificiale e l’analogico si riprende, puntuale, la scena. E non può essere diverso sul palco del teatro Franco Parenti, a Milano, che ha ospitato ieri l’edizione 2025 di Frame, l’incontro organizzato da L’Economia del Corriere della Sera con Kpmg, sotto il titolo «Essere umani nell’era dell’AI. La governance tra percezione, razionalità ed emozione».La sintesi della serata che ha visto, in diretta streaming, gli interventi di esperti di saperi diversi condotti dal vicedirettore del Corriere Daniele Manca spetta al politologo Maurizio Ferrera: «La parola d’ordine è continuare ad allenare l’intelligenza naturale che si serve della ragione e dell’abilità di gestire la tecnologia ma anche della capacità di immaginare, di creare visioni di scenari futuri e di mettersi in condizione di poter scegliere». (Corriere della Sera)
Se ne è parlato anche su altri media
Le Origini di Nanny McPhee Emma Thompson è un’attrice e sceneggiatrice di grande talento, nota per il suo lavoro nel mondo del cinema. Tra le sue opere più celebri ci sono i film dedicati a Nanny McPhee, che hanno riscosso notevole successo fin dalla loro uscita. (SofiaOggi.com)
Ma quali novità ci si può aspettare da questa nuova stagione? E quali colpi di scena potrebbero cambiare il destino dei protagonisti? La trama si fa sempre più intricata e i personaggi si evolvono in modi inaspettati, rendendo ogni episodio imperdibile. (SofiaOggi.com)
Tra queste, spicca un’opera recentemente approdata in home video, che ha ottenuto consensi sia negli Stati Uniti che in Italia. Di cosa stiamo parlando? La risposta si trova nel titolo Late Night with the Devil, un film che mescola inquietudine, nostalgia e un tocco di innovazione nel panorama delle trasmissioni televisive dell’epoca. (SofiaOggi.com)
Il cinema è un linguaggio universale che ha la capacità di esplorare l’animo umano in modi sorprendenti. (SofiaOggi.com)
Protagonista dell’evento sarà Valeria Lazzaroli, presidente di Ente nazionale per l’IA, Enia, che interverrà suò tema di grande attualità (LuccaInDiretta)
Il cinema è in fermento per l’arrivo di opere che promettono emozioni e riflessioni profonde. Tra queste, The Brutalist si distingue come una delle pellicole più attese del prossimo anno. Questo film, diretto da Brady Corbet, non solo ha già conquistato la Mostra del Cinema di Venezia, ma ora si prepara a competere per gli Oscar, con ben dieci candidature. (SofiaOggi.com)