Campi Flegrei, il bollettino dell'Ingv: 659 terremoti a marzo

Campi Flegrei, il bollettino dell'Ingv: 659 terremoti a marzo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Mattino INTERNO

La Rete Sismica Permanente dei Campi Flegrei è costituita da 27 stazioni terrestri e marine, integrata da 7 stazioni della Rete Mobile in trasmissione continua. L’infrastruttura marina permanente di monitoraggio e ricerca multi-parametrica sperimentale che opera nel Golfo di Pozzuoli, denominata MEDUSA, è costituita da 4 boe geodetiche (CFBA, CFBB, CFBC e CFSB) ed altrettanti moduli sottomarini equipaggiati con strumentazione geofisica, oceanografica e multiparametrica. (Il Mattino)

Su altre testate

Un terremoto di magnitudo 2.9 si verificato nella zona dei Campi Flegrei, nel Napoletano, con ipocentro a una profondità di 2,2 chilometri. (Tgcom24)

Non si arresta la sismicità ai Campi Flegrei, interessati in queste ore da un nuovo sciame, tradotti in 26 eventi differenti e culminato con una scossa di terremoto di magnitudo 2,2 registrata nella notte tra mercoledì e giovedì, alle 5.19, a una profondità di 4,2 chilometri con epicentro in mare, nel golfo di Pozzuoli (la Repubblica)

Dalle prime informazioni, la scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un’area piuttosto ampia. Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 5.1 si è verificata alle ore 09:30:56 (ora italiana) del 12 aprile 2025 in Pakistan. (Meteo Italia)

Terremoto Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.9 in tarda serata | DATI e MAPPE

Terremoto a Pozzuoli, sciame sismico ai Campi Flegrei Nuovo sciame sismico a Pozzuoli, nell'area dei Campi Flegrei. A comunicare i dati sul nuovo terremoto che sta interessando la zona, già nota per essere soggetta a eventi sismici da diverso tempo stanno dando non poche preoccupazioni alla popolazione è l’Osservatorio Vesuviano, che attraverso una nota ha informato l’Amministrazione Comunale di Pozzuoli. (Meteo.it)

Il sisma è stato avvertito dalla popolazione che ha dichiarato di aver sentito prima un boato. La scossa più forte alle ore 23,39 di magnitudo 2.9 ad una profondità di 2,2 chilometri con epicentro nei pressi della Solfatara. (Il Mattino)

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata ai Campi Flegrei alle ore 23:29 di sabato 12 aprile. Il sisma di magnitudo 2.9, secondo quanto rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è verificato a una profondità di 2.2 chilometri. (MeteoWeb)