Nissan: si dimette il Ceo Uchida. Possibile riapertura del dialogo con Honda

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Importanti cambiamenti ai vertici di Nissan, in un contesto quanto mai complesso per il costruttore. L'attuale Ceo, Makoto Uchida, lascerà Nissan il 1° aprile 2025, insieme ad altri membri del consiglio di amministrazione. L'obiettivo del rimpasto dirigenziale, secondo l'azienda, è quello di "raggiungere gli obiettivi di breve e medio termine di Nissan, creando le condizioni per una crescita di lungo periodo". (La Gazzetta dello Sport)
La notizia riportata su altri media
Perché l’uomo che ora tiene il volante della Casa di Yokohama ha un compito che assomiglia più a una missione impossibile: rimettere in carreggiata un’azienda in crisi e, magari, riaprire quel tavolo con Honda che Uchida aveva fatto saltare. (Autoappassionati.it)
In un momento di massima allerta per la Nissan Motor Co., c’è stato un’annuncio che ha sovrastato gli altri: Makoto Uchida si dimette, facendo emergere un nuovo nome nella lista storica dei CEO di Nissan: Ivan Espinosa. (Automoto.it)
Nissan ha dichiarato che sarà Ivan Espinosa , attuale responsabile della pianificazione dell’azienda, a prendere il posto di Uchida che rimarrà direttore fino all’assemblea generale degli azionisti del gruppo automotive. (Il Sole 24 ORE)

Al suo posto il messicano Ivan Espinosa, attualmente Chief Planning Officer, una nomina di un manager che conosce bene il gruppo (in cui lavora dal 2003, anche con un passaggio in Nissan Europe) ma che verosimilmente guarda anche al mercato nordamericano, dove Nissan soffre da tempo. (Adnkronos)
ROMA – Svolta ai vertici Nissan: Ivan Espinosa è il nuovo ceo al posto di Makoto Uchida, che era considerato il principale ostacolo alla progettata fusione con Honda. Ma è chiaro che il principale obiettivo fosse l’uscita di scena di Uchida, magari proprio per poter riaprire il dialogo con Honda, frenato dal suo atteggiamento cauto e conservativo. (la Repubblica)
Quest'ultima, infatti, si era dichiarata disposta a riaprire i negoziati con Nissan per creare quello che diventerebbe il quarto gruppo automobilistico più grande al mondo, ma solo a condizione che l'attuale amministratore delegato di Nissan, Makoto Uchida, lasciasse il suo incarico. (HDmotori)