La fiction su Leopardi: Recanati centrale nella tutela dell’eredità leopardiana
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Al via domani sera (7 gennaio, ndr) la mini-serie in due puntate dedicata al Poeta dell’Infinito: l’Amministrazione comunale sta pensando iniziative culturali ad hoc per celebrare l’illustre concittadino insieme a chi lo ha immortalato con opere cinematografiche. L’Assessore Pelati: ‘La nostra città ha un ruolo centrale nella tutela e nella divulgazione dell’eredità leopardiana nel mondo’. ‘Questa fiction è l’ennesima riprova, se mai ce ne fosse stato bisogno, di quanto Giacomo Leopardi sia un patrimonio culturale inestimabile che non appartiene soltanto a Recanati, ma davvero a tutti. (Radio Erre)
La notizia riportata su altri media
Lorenzo ha vestito i panni di Carlo Leopardi da bambino, il fratello minore di Giacomo. (ilmessaggero.it)
Due puntate per raccontare la vita, il genio e l’eternità di Giacomo Leopardi (Recanati, 1798-Napoli, 1837). (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)
Giacomo Leopardi è stato uno dei maggiori poeti italiani che attraverso la scrittura ha indagato in profondità l'esistenza e la condizione umana. Un uomo di lettere, un filosofo, un ribelle che con tenacia e passione ha sempre difeso i suoi ideali arrivando a sfidare anche i politici e gli uomini del suo tempo. (Tv Sorrisi e Canzoni)
Il progetto, coprodotto da Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film con il sostegno di Apulia Film Commission e di Marche Film Commission e composto da due puntate, va in onda nella prima serata di Rai 1 martedì 7 e mercoledì 8 gennaio 2025. (La Gazzetta dello Sport)
Realizzata sotto la regia di Sergio Rubini, offre (AMICA - La rivista moda donna)
Al via questa sera la miniserie "Giacomo Leopardi, poeta dell’Infinito" su Raiuno, diretta da Sergio Rubini. L’amministrazione comunale di Recanati si prepara a celebrare l’illustre concittadino, insieme con chi lo ha immortalato con opere cinematografiche, con nuove iniziative culturali facendo leva sull’importanza che la città riveste nella tutela e diffusione dell’eredità leopardiana. (il Resto del Carlino)