Sospese le esportazioni di magneti e metalli rari: ecco i “veri” dazi della Cina
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sospese le esportazioni di magneti e metalli rari: ecco i “veri” dazi della Cina La Cina controlla il 90% della produzione mondiale: automotive, aerospazio, semiconduttori e difesa nel panico Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – La Cina l’aveva detto: non giocheremo più al rialzo sui dazi, tanto quella è ormai una partita senza senso, i prodotti americani sono già fuori mercato. Ma aveva un altro colpo in canna: la sospensione delle esportazioni di magneti e metalli delle terre rare, per strozzare le forniture globali a settori strategici come automotive, aerospazio, semiconduttori e difesa. (Agenzia Dire)
Se ne è parlato anche su altre testate
Questa decisione strategica, apparentemente di basso impatto per l'economia cinese, rappresenta invece un colpo potenzialmente devastante per molteplici settori industriali americani, dalle tecnologie militari all'automotive, fino ai semiconduttori (tomshw.it)
Lo scrive il New York Times, riferendo di spedizioni ferme in vari porti cinesi in attesa di nuove normative. (Cremonaoggi)
Le spedizioni sono ferme in numerosi porti cinesi in attesa di un nuovo sistema di licenze all’esportazione che potrebbe escludere in modo permanente alcuni clienti, incluse aziende militari statunitensi. (Askanews)

Xi Jinping atterra in Vietnam per la sua prima missione all'estero del 2025: «Il protezionismo non porta da nessuna parte» (Open)
Pechino, secondo quanto scrive il New York Times, ha sospeso le esportazioni di minerali critici e magneti, essenziali per la fabbricazione di auto così come di droni, robot e missili, minacciando lo stop alle forniture di componenti cruciali per case automobilistiche, industria aerospaziale, bellica e dei semiconduttori (Adnkronos)
La misura è entrata in vigore il 4 aprile ed è una risposta diretta all’aumento dei dazi statunitensi imposto dall’amministrazione statunitense guidata dal presidente Donald Trump pochi giorni prima. (DDay.it)