Cartelle esattoriali: rateazione da 7 anni a 10 anni per le richieste 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cartelle esattoriali: rateazione da 7 anni a 10 anni per le richieste 2025 Cambiano le regole per la dilazione dei debiti fiscali: più rate, nuove soglie e indicatori aggiornati per valutare la difficoltà economica. Con l’inizio del 2025, debuttano le nuove regole AdER per la rateizzazione delle cartelle esattoriali. Con l’entrata in vigore delle disposizioni del Dlgs n. 110/2024, cambiano le condizioni di accesso ai piani di rateizzazione delle somme a ruolo e si introduce un’estensione progressiva del numero massimo di rate concedibili da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. (PMI.it)
Su altre testate
Cartelle a rate fino a 7 anni con una semplice richiesta online. 110/2024 di riordino del sistema nazionale della riscossione, Agenzia delle entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” per l’invio telematico delle richieste, oltre all’aggiornamento della modulistica e di tutte le informazioni utili. (Sassilive.it)
Dal 1° gennaio 2025 scatta la possibilità di pagare 84 rate mensili in sette anni con una semplice richiesta online, oppure 120 rate in dieci anni se l'importo è particolarmente elevato e se si può dimostrare una situazione di difficoltà economica. (QuiFinanza)
La legge prevede che, a partire dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, si possa procedere su semplice richiesta del contribuente e fino a 120mila euro di debito. Con l'entrata in vigore delle nuove regole, Agenzia delle entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione di «Rateizza adesso» per l'invio telematico delle richieste. (leggo.it)
Con l'entrata in vigore delle nuove regole, Agenzia delle entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione di "Rateizza adesso" per l'invio telematico delle richieste. Possibilità di saldare il proprio debito con il Fisco anche in 7 anni, spalmando le cartelle in 84 rate. (ilmessaggero.it)
Con l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, previste dal decreto legislativo n. 110/2024 di riordino del sistema nazionale della riscossione, Agenzia delle entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio Rateizza adesso per l’invio telematico delle richieste, oltre all’aggiornamento della modulistica e di tutte le informazioni utili. (Giornale di Sicilia)
Il file contiene un tool excel per il calcolo dell'Indice di Liquidità e dell'indice Alfa e Indice Beta (per conoscere il numero massimo di rate che l’Agente della riscossione potrà concedere in fase di valutazione della richiesta di rateizzazione presentata) + una Guida esplicativa "Indici di Liquidità, indice Alfa e Indice Beta" (pdf di 24 pagine) sulla rateizzazione dei debiti a ruolo. (Fiscoetasse)