Gatekeeping e Dissenso: Come il potere seleziona chi può parlare

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Maddalena Celano Nel panorama della comunicazione pubblica contemporanea, il gatekeeping — cioè il controllo su chi può accedere agli spazi di visibilità mediatica e istituzionale — agisce come un filtro ideologico potente e spesso invisibile. Questo meccanismo seleziona quali voci femministe, politiche e culturali possono essere legittimate e quali, invece, devono essere marginalizzate, quando non direttamente silenziate. (IlSudest)
La notizia riportata su altri giornali
Nel dibattito politico contemporaneo, capita purtroppo di imbattersi in interpretazioni distorte e viriliste del marxismo, che dimenticano – o fingono di dimenticare – che Marx, Engels e Lenin hanno apertamente denunciato lo sfruttamento delle donne, anche quando esso avviene all’interno della classe lavoratrice. (IlSudest)
Alla vigilia dell’assemblea dei soci che il 17 aprile dovrà dare il via libera all’aumento di capitale funzionale all’Ops su Mediobanca, Il Monte dei Paschi ha ottenuto stamattina il via libera dal Consiglio dei ministri ha deliberato di non esercitare i poteri speciali 'golden power' sull'offerta. (il Giornale)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 apr - Banca Monte dei Paschi di Siena informa che "la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deliberato, in accoglimento della proposta del Ministero dell'Economia e delle Finanze, il non esercizio dei poteri speciali ai sensi del decreto-legge 15 marzo 2012 n. (Il Sole 24 ORE)

Edinson Cavani non ha bisogno di presentazioni. È il tipo di calciatore che lascia un segno ovunque vada: in Italia, in Francia, in Inghilterra, e oggi anche in Argentina. Ma oltre le statistiche da fuoriclasse, c’è un cuore sudamericano che batte forte, pronto forse per un ultimo giro di campo davanti al suo popolo. (Napolipiu.com)
Fonte foto: Museo Grigio “Ho avuto rapporti mentre ero ai domiciliari anche con i dirigenti attuali del Milan”. Con questa frase, pronunciata nell’aula bunker di Milano lo scorso 27 marzo, Luca Lucci – detto il toro, ex leader carismatico della Curva Sud milanista – ha sollevato il velo su un sistema di potere, connivenze e silenzi che potrebbe scuotere dalle fondamenta il mondo del calcio italiano. (News Sports)
Banca Monte dei Paschi di Siena informa che “la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deliberato, in accoglimento della proposta del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il non esercizio dei poteri speciali ai sensi del decreto-legge 15 marzo 2012 n. (Il Sole 24 ORE)