Chi controlla i robot controlla le risorse: così la Cina si prenderà tutto. E l’Occidente resta a guardare

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il leitmotiv che va ora per la maggiore recita: “Separarsi da Pechino è troppo costoso, ha una capacità manifatturiera troppo profonda”. Ma è proprio così? È vero che, al momento, non abbiamo alternative pronte. Ma oggi. Se continuiamo a rimandare, quando tra due o tre anni le aziende occidentali proveranno a stare al passo nella corsa alla robotica, sarà già finita. Saremo spettatori, non protagonisti. (Il Riformista)
La notizia riportata su altri media
Gli “H1” di Unitree assieme alle ragazze della regione ribelle pacificata, coreografia di Zhang Yimou: uno spot per la nuova era di Xi Jinping, durante l’evento che tiene il paese incollato per ore alla tv. (Domani)
Ora, con il continuo aggiornarsi di notizie, anche un po’ “sentite” e “slang” che partono dalla Casa Bianca circa i dazi commerciali, credo che spezzare la tensione parlando delle sfide future che la scienza può mettere in campo sia anche, in fondo, salutare. (Difesa Online)
La mezza maratona di Pechino è stata posticipata a causa delle previsioni meteo: il prossimo week end dovrebbe soffiare un vento troppo forte per i corridori e, tenetevi forte, pure per i robot in gara. (StartupItalia)

È alto 1.70 m circa ed è dotato di «avanzate capacità cognitive», ha dichiarato Guo Da della Leju Robotics di Shenzhen. Il suo nome è Kuavo, ed è tra i robot presentati il 4 aprile allo Zhongguancun international innovation center. (Corriere della Sera)
I robot umanoidi sono macchine dotate di intelligenza artificiale, progettate per assomigliare agli esseri umani nell’aspetto e nei movimenti. Possono trovare impiego in una serie di ambiti, quali militare e difesa, industriale, costruzione, assistenza sanitaria, sistemi sottomarini, ospitalità, istruzione e ricerca scientifica, residenziale e vendita al dettaglio. (Agenda Digitale)
Un evento senza precedenti si prepara a catturare l'attenzione mondiale: una mezza maratona che vedrà sfidarsi atleti umani e robot umanoidi. Ve ne avevamo già parlato, ma tra i partecipanti spiccherà CASBOT SE, un robot avanzato sviluppato dalla società cinese Lingbao CASBOT, pronto a mettere alla prova le sue capacità in una gara di 21 chilometri. (HDblog.it)