Meteo che si arroventa! Ecco i primi 30°C tra Venerdì e Sabato

Articolo Precedente
Articolo Successivo
È improvvisamente esplosa la primavera su gran parte del Sud Italia, grazie all’arrivo dei venti di Libeccio e Scirocco, che hanno fatto salire le temperature localmente oltre i 20°C. Ma, come già spiegato nei precedenti editoriali, si tratta solo di un assaggio di ciò che ci aspetta nei prossimi giorni. Le condizioni meteo, infatti, tenderanno a diventare ancora più estreme nella seconda metà della settimana, a causa di una serie di cicloni provenienti dall’Atlantico, che innescheranno continue risalite di aria calda direttamente dal deserto del Sahara. (Meteo Italia)
Se ne è parlato anche su altri media
ROMA – Oltre 30°C in Sicilia a Siracusa e nubifragi al Nord. Sono queste in estrema sintesi le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it. “Tutta colpa del ciclone franco-iberico – spiega – che spingerà verso l’Italia una serie di fronti perturbati atlantici carichi di pioggia e che poi richiamerà anche aria calda verso l’estremo Sud”. (Livesicilia.it)
Mezza Italia è alle prese con uno scenario meteo improntato al maltempo, ma non il Sud che risulta più ai margini e risente di flussi africani che hanno fatto salire la colonnina di mercurio sino a picchi da primavera inoltrata. (Meteo Giornale)
'La Sicilia si trova ai margini tra un campo di alte pressioni subtropicali e un'ampia circolazione di bassa pressione di natura nord - atlantica', lo spiega il meteorologo Francesco Nucera di... (Virgilio)

Gli ultimi aggiornamenti mostrano temperature eccezionali tra venerdì e sabato, a causa dell’ennesimo profondo ciclone che si piazzerà sul Mediterraneo occidentale e il nord Italia. (MeteoLive.it)
Addirittura, sulla Sicilia settentrionale, le condizioni meteo si sono fatte improvvisamente tardo primaverili, se non addirittura estive, considerando che sulle coste tra il Palermitano e il Messinese sono stati sfiorati i 28°C. (Tempo Italia)
La causa principale di questa configurazione è una saccatura fredda estesa verso la Penisola Iberica, che alimenterà il maltempo per diversi giorni. L’arrivo di una prima perturbazione ha dato il via a una sequenza di impulsi perturbati che continueranno a investire la Penisola, spinti da un flusso di correnti umide sud-occidentali. (Tempo Italia)