Sciopero generale dei trasporti a Milano: attesi disagi su treni, aerei e in autostrada
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giornata internazionale della donna nera per i pendolari. Alle 21 di venerdì sera è scattato lo sciopero generale del settore pubblico e privato, proclamato a livello nazionale e che potrebbe avere pesanti conseguenze sulla circolazione dei treni e degli arei. I sindacati coinvolti sono Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Sub, Adl Cobas e Orsa Trasporti. L'agitazione terminerà questa sera alle 21. Lo sciopero generale non riguarderà i mezzi Atm, metro, treni e bus, che a Milano circoleranno regolarmente. (MilanoToday.it)
Ne parlano anche altri giornali
Buona l’adesione allo sciopero programmato dalla Filcams Cgil per la giornata di sabato. Una protesta organizzata per focalizzare l’attenzione sul lavoro femminile, spesso sottopagato e precario, in particolare nei settori di commercio, turismo e servizi in generale in occasione della Giornata internazionale dedicata alle donne. (LA NAZIONE)
Oggi, 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si tiene uno sciopero generale che coinvolgerà sia il settore pubblico che quello privato. L’agitazione è stata indetta a livello nazionale dalle sigle Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb e Adl Cobas/Clap. (Tecnica della Scuola)
È iniziato alle 21 del 7 marzo lo sciopero nazionale del personale del gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Treni e aerei fermi oggi, sabato 8 marzo, per lo sciopero generale nazionale indetto dai sindacati in concomitanza con la giornata internazionale della donna. (Today.it)
Sabato nero per i trasporti tra treni e aerei. Oggi, sabato 8 marzo, giornata internazionale della donna, è previsto uno sciopero generale nazionale che riguarda settore pubblico e privato con possibili disagi soprattutto nei trasporti. (Adnkronos)
Treni a rischio disagi fino a stasera, per lo sciopero generale nazionale che interesserà il personale del gruppo Fs Italiane proclamato da alcune sigle sindacali. L'agitazione di 24 ore è iniziata ieri e proseguirà fino alle 21 di domani. (Corriere della Sera)
L’agitazione coinvolgerà sia il trasporto passeggeri sia il trasporto merci su rotaia, con possibili ritardi e cancellazioni lungo l’intera rete ferroviaria italiana. Lo sciopero è stato indetto per recuperare quello proclamato e poi precettato del 22 e 23 febbraio scorso. (Qualitytravel.it)