Exploit dell'auto già rientrato, a Milano giù Stellantis

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Pesanti vendite sul titolo di Stellantis a Piazza Affari, colpito dalle prese di beneficio, all’indomani del rally. Si esaurisce l’entusiasmo innescato dagli spiragli aperti dalla Casa Bianca su una possibile pausa ai dazi del 25% sulle importazioni di auto e componenti negli Stati Uniti, che martedì avevano galvanizzato i titoli del comparto. A pesare ci sono da un lato il carattere apparentemente temporaneo dello stop alle tariffe, dall’altro l’incertezza sulla loro natura e sui tempi, visto che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva detto lunedì di voler "aiutare" le società dell’automotive, in virtù del fatto che "hanno bisogno di un po' più di tempo" per spostare la loro produzione negli Stati Uniti. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri media
Disclaimers Importanti Il contenuto fornito su questo sito web include notizie generiche e pubblicazioni, le nostre analisi, opinioni personali e contenuti forniti da terze parti, che sono intesi solo per scopi di istruzione e ricerca. (FXEmpire)
Stellantis FTSE MIB (La Stampa)
AMSTERDAM – Stellantis N.V. ha annunciato oggi che i risultati del primo trimestre 2025 saranno pubblicati mercoledì 30 aprile 2025. Un live webcast e una conference call per presentare i risultati del primo trimestre 2025 inizieranno alle 13:00 CEST / 7:00 EDT di mercoledì 30 aprile 2025. (Stellantis.com)

La decisione è stata presa dopo una chiamata di pre-chiusura con gli analisti, in cui sono emersi alcuni dati relativi al primo trimestre. Il mix è risultato moderatamente negativo, principalmente a causa della flessione dei volumi in Nord America (-20 per cento), che tradizionalmente presentano un mix più favorevole. (ClubAlfa.it)
E questa volta, gli indizi sembrano allinearsi in modo curioso. Chi guarda bene, inizia a notare un potenziale scenario che pochi stanno ancora considerando. (Trading.it)
Nel dettaglio, Hera guida la parte superiore del Ftse Mib con un progresso dell’1,27%, seguita da Enel (+0,72%), Italgas (+0,66%) e Snam (+0,42%). (Cremonaoggi)