Ita è ancora in perdita ma ora intravede la luce
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nonostante Lufthansa, azionista con il 41% solo da quest'anno, abbia già esercitato nel 2024 un'influenza dominante sulle scelte di Ita Airways, l'esercizio si è chiuso con una perdita netta di 227 milioni di euro. Un segnale che, al di là dei progressi operativi, l'inversione di tendenza vera e propria resta ancora da conquistare. La perdita netta, sottolinea Ita in una nota, è stata causata «dagli effetti negativi dell'adeguamento contabile dei debiti e crediti denominati in valuta estera ai tassi di cambio di fine anno, oltre che dagli oneri finanziari associati ai contratti di leasing» connessi al rinnovo della flotta. (il Giornale)
Ne parlano anche altre fonti
Una risalita solida che deve passare attraverso il pareggio. I conti 2024 presentati da Ita lasciano presagire che il 2025 potrebbe essere l’esercizio per rimettere le cose al posto giusto. La prima ‘visione’ di bilancio con il socio Lufthansa ha lasciato dunque buone speranze per la stagione in corso e per il 2026. (www.ttgitalia.com)
Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo (The Flight Club)
ITA Airways sta puntando in alto con un ambizioso piano di crescita che prevede l’introduzione di nuove rotte internazionali, l’espansione della flotta e, soprattutto, il raggiungimento del primo EBIT positivo nel 2024. (Finanza.com)
Ita pre Lufthansa: “Tre milioni di utile” (L'Agenzia di Viaggi Magazine)
L’azienda ha presentato dati di bilancio giudicati “confortanti”, sottolineando che il 2024 si è chiuso con ottime performance operative, anche grazie all’impegno quotidiano di tutto il personale. (IlFaroOnline)
«C’è un bel po’ di lavoro da fare, ma i fondamentali della compagnia sono buoni e con lo sforzo di tutti si possono fare utili e si può crescere ulteriormente». (Corriere della Sera)