Influenza, nel territorio di Siena e provincia vaccinate 27mila persone

Influenza, nel territorio di Siena e provincia vaccinate 27mila persone
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
RadioSienaTv SALUTE

Di Redazione | 11 Gennaio 2025 alle 9:00 Mentre l’influenza stagionale dovrebbe raggiungere il suo picco nel mese di gennaio, cresce il numero delle persone vaccinate nel territorio. I dati delle vaccinazioni a fine 2024 mostrano numeri più alti rispetto allo scorso anno. “Numeri molto confortanti sul fronte delle vaccinazioni – ha spiegato a Siena Tv Maria Luisa La Gamma Igiene e Medicina preventiva Usl Tse -, alla fine del 2024 sono stati quasi quarantamila in più, rispetto agli stessi mesi del 2023 i cittadini toscani che hanno deciso di proteggersi dal virus dell’influenza. (RadioSienaTv)

Su altri media

Pregliasco: «Entro fine mese il picco influenzale» (L'Eco di Bergamo)

Livorno 8 gennaio 2025 Influenza, da ottobre in oltre 849 mila hanno aderito alla campagna di vaccinazione gratuita Sempre più toscani scelgono di vaccinarsi contro l'influenza. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

– Il peggio della stagione influenzale è passato? La Lombardia si prepara a un momento chiave per tracciare un bilancio, atteso per la metà di gennaio, con la riapertura delle scuole. "Aspettiamo metà gennaio prima di trarre conclusioni" su una partita ancora da giocare, ha ricordato il virologo Fabrizio Pregliasco. (IL GIORNO)

Influenza, alla fine di dicembre record di vaccinati negli ultimi tre anni in Toscana

Sempre più toscani scelgono di vaccinarsi contro l'influenza. Alla fine del 2024 sono stati quasi quarantamila in più, rispetto agli stessi mesi del 2023, i cittadini che da ottobre a... (Virgilio)

– Continuerà anche nei mesi di gennaio e febbraio la campagna vaccinale antinfluenzale. In vista del picco, previsto nelle prossime settimane, l’Azienda USL di Modena ricorda, a chi non l’avesse ancora fatto, l’importanza di vaccinarsi per proteggersi dalle complicanze più gravi della malattia. (il Resto del Carlino)

Alla fine del 2024 sono stati quasi quarantamila in più, rispetto agli stessi mesi del 2023, i cittadini che da ottobre a dicembre, ovvero nei primi mesi della campagna che proseguirà fino a marzo, hanno scelto di aderire alla vaccinazione gratuita organizzata dalla Regione e rivolta, come da indicazione del Ministero, a fragili e a chi se ne prende cura, ad anziani con almeno sessanta anni, donne in gravidanza, operatori sanitari e sociosanitari, personale in formazione e studenti di medicina e delle professioni sanitarie che svolgono tirocini in strutture assistenziali. (LuccaInDiretta)

Influenza, nel territorio di Siena e provincia vaccinate 27mila persone