Stipendi più ricchi per gli statali: a giugno 2025 arrivano gli arretrati e il taglio del cuneo fiscale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Buone notizie in arrivo per i dipendenti statali: a partire da giugno 2025, gli stipendi saranno più ricchi grazie al doppio effetto dell’atteso taglio del cuneo fiscale e dell’erogazione degli arretrati maturati da inizio anno. Con l’avvicinarsi dell’estate, quindi, il personale della Pubblica Amministrazione potrà finalmente beneficiare di un intervento economico concreto, atteso da mesi, che restituisce potere d’acquisto e contribuisce a rendere più trasparente e personalizzabile la gestione delle proprie entrate. (lentepubblica.it)
Su altri media
A lanciare l’allarme è Nursing Up, il sindacato che rappresenta gli infermieri italiani, con un appello urgente alle Regioni: “Non siamo lavoratori di serie B. Mentre a giugno molti dipendenti pubblici riceveranno un rimborso medio di 480 euro grazie al taglio del cuneo fiscale, infermieri e professionisti del SSN rischiano di essere ancora una volta esclusi. (AssoCareNews.it)
Buone notizie per i dipendenti pubblici statali gestiti da NoiPA: a partire dalla busta paga di giugno 2025, verrà finalmente applicato il taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio. Dopo mesi di attesa e rinvii tecnici, il beneficio sarà visibile nei cedolini, compresi gli arretrati a partire da gennaio. (Lavoro e Diritti)
08 MAG Il rimborso medio di 480 euro per i dipendenti pubblici, previsto grazie al recupero del cuneo fiscale non riguarda infermieri e professionisti del Ssn. “Non siamo lavoratori di serie B. Le Regioni e le amministrazioni interessate si attivino subito per estendere senza ritardi e uniformemente i benefici anche ai dipendenti del comparto sanità ”, avverte Presidente del Nursing Up De Palma (Quotidiano Sanità)
La misura, attuata con notevole ritardo rispetto al settore privato, prevede incrementi variabili in base al reddito annuo complessivo e alla fascia di appartenenza. L’importo può arrivare fino a 1.000 euro annui, ma con effetti decrescenti al crescere del reddito. (Scuolainforma)
Ma, per chi è nel sistema NoiPA, sarà il singolo dipendente attraverso il servizio self service della piattaforma NoiPA, ad esercitare, in base alla propria condizione reddituale, l’opzione circa la fruizione in busta paga del bonus o detrazione, oppure la sua temporanea sospensione. (usb.it)
Al giorno d’oggi arrivare a fine mese è quantomai difficile con tutte le spese che ci sono, la famiglia da sostenere, le bollette da pagare, l’affitto o la rata del mutuo. Per non parlare dei generi alimentari che costano sempre di più. (Radio Radio)