Coma_Cose per la terza volta al Festival di Sanremo. Sul palco cantano “Cuoricini”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I Coma_Cose sono un duo musicale indie pop e rap formatosi a Milano nel 2016, composto da Fausto Lama (Fausto Zanardelli) e California ( Francesca Mesiano) coppia anche nella vita da nove anni, si sono sposati lo scorso 3 novembre). Con il brano Cuoricini la loro è la terza partecipazione al Festival di Sanremo dopo quelle del 2021 e 2023. E di quel giorno hanno raccontato: " La nostra è stata una cerimonia intima, solo per le famiglie e i testimoni, gli affetti più cari con cui purtroppo non riusciamo mai a passare tutto il tempo che vorremmo. (la Repubblica)
Su altre testate
California e Fausto Lama, in arte i Coma Cose, sono pronti a tornare sul palco del teatro Ariston. In gara i Coma Cose portano il brano "Cuoricini", una canzone d'amore in chiave agrodolce. (leggo.it)
TESTA NON VA – In collegamento su Radio 24, durante Tutti Convocati, Sandro Sabatini bacchetta l’Inter dopo la partita di ieri a Firenze: «Il primo gol, esaltiamo Ranieri e Kean nel secondo e nel terzo, il primo se lo fa Frattesi, il secondo Calhanoglu, Bisseck e Sommer e il terzo Inzaghi: l’Inter con le sostituzioni non sa cosa facesse, che pesci pigliare, c’era una grande confusione. (Inter-News)
Il legame tra Demi Moore e Bruce Willis va oltre la separazione coniugale. (SofiaOggi.com)
Prestazione piuttosto anonima in casa Inter. La (Spazio Inter)
Per i Coma_Cose, la seconda affermazione non vale. Quest’anno sono in gara al Festival di Sanremo, terza volta in carriera, con il brano “Cuoricini”. (Il Fatto Quotidiano)
Il brano si chiama “Cuoricini” e – come spiegano loro – chiude una trilogia di identità artistica e di racconto personale sulla loro relazione. Ci hanno abituati a una gestualità rituale, alla complicità dello sguardo, a una musica solo apparentemente leggera, che parte dal loro vissuto e arriva nelle storie (e nei racconti) di chi vive una relazione di coppia, con i momenti up (Fiamme negli occhi, Sanremo 2021) e i down (L’addio, 2023). (Esquire Italia)