Influenza, Calabria e Basilicata senza sorveglianza epidemiologica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Minuto per la lettura Influenza, la sorveglianza epidemiologica consente la raccolta di dati specifici da utilizzare nella valutazione delle politiche di intervento sanitario. Nella prima settimana del 2025, dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, aumenta il numero di casi di sindrome similinfluenzale dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle scuole per le festività. Il livello d’incidenza è pari a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente). (Quotidiano del Sud)
La notizia riportata su altri media
Ma il picco, sottolinea la Dottoressa Tiziana Fraterrigo, direttrice del pronto soccorso di Vimercate, "non è ancora arrivato". Vimercate. (MBNews)
Nella stessa settimana della scorsa stagione la curva dell’incidenza cominciava la sua discesa. I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 667.000, per un totale di circa 5.851.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza”. (CremonaOggi)
Leggi tutta la notizia 'Il livello d'incidenza è pari a 11,3 casi per mille... (Virgilio)
Sono in aumento i contagi per le sindromi influenzali in Italia. Dopo la flessione della scorsa settimana, dovuta alla chiusura delle scuole, dopo le feste l'incidenza e' tornata a salire arrivando a.. (Virgilio)
Con una incidenza di circolazione del virus dell'11.8% siamo tra le prime regioni italiane dopo Lazio, Marche, Abruzzo, Campania e Puglia. (Prima il Levante)
Dopo la 'pausa' dovuta alla chiusura delle scuole durante le feste di Natale, l'influenza prede a risalire nella prima settimana del 2025. I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 667.000, per un totale di circa 5.851.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza". (Adnkronos)