Giovani coppie, under 36, famiglie numerose: tutte le agevolazioni per il mutuo

Giovani coppie, under 36, famiglie numerose: tutte le agevolazioni per il mutuo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ECONOMIA

L’acquisto di una casa rappresenta un investimento davvero importante per una famiglia che, nella maggior parte dei casi, avrà bisogno di stipulare un mutuo per realizzare il proprio obiettivo. Così, chi compra dovrà muoversi tra anticipo, costi per i servizi del notaio e per l’erogazione del mutuo, la percentuale dovuta all’agenzia, i tassi di interesse; si tratta di tantissimi aspetti e soprattutto, di soldi che possono incidere davvero tanto sul portafoglio familiare. (il Giornale)

Ne parlano anche altre fonti

Approvata la legge di Bilancio per il 2025 e per il biennio successivo, si guarda agli esercizi finanziari futuri con la diversa prospettiva pluriennale definita dalla nuova governance economica europea, che impone agli Stati membri una serie di investimenti e riforme da realizzare in funzione delle specificità dei singoli Paesi e delle priorità condivise a livello europeo, in tema di transizione ecologica, cambiamenti climatici e, più in generale, di solidarietà e coesione sociale. (NT+ Condominio)

Vediamo in cosa consiste questa agevolazione, a chi spetta e come ottenerla. Potrebbe interessarti anche: Mutui prima casa: cosa prevede la legge di bilancio 2025. (Fiscoetasse)

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche per chi acquista la prima casa. Scopri cosa cambia (Brocardi.it)

Acquisto della prima casa, più facile mantenere le agevolazioni in caso di rivendita: le novità

Acquistare la prima casa è un passo importante che la legge facilita con agevolazioni fiscali. Tuttavia se si possiede già un immobile comprato, in passato, con il bonus “prima casa” e si desidera acquistarne un altro è necessario cedere il primo. (La Legge per Tutti)

Il Fondo di garanzia Mutui per la prima casa, meglio noto come Fondo Consap, è stato dalla sua istituzione nel 2013 lo strumento principale a permettere l’ottenimento di mutui al 100%, soprattutto per i giovani. (MutuiSupermarket.it)

Diritto anche al credito d'impo… Diventa più facile mantenere le agevolazioni prima casa da ora in poi quando si decide di vendere l'appartamento che si possiede e acquistare un altro da destinare ad abitazione principale. (la Repubblica)