GAS NATURALE - Scorte europee in discesa sotto il 70%

GAS NATURALE - Scorte europee in discesa sotto il 70%
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Websim ECONOMIA

Nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è intervenuto più volte per tranquillizzare in merito alla fornitura e allo stoccaggio di gas. Fatto Il prezzo del Gas Naturale UE (TTF) è poco mosso a 47,50 euro/mwh. La tensione resta alta. Le scorte di gas naturale della UE sono scese sotto la soglia del 70%, riportando il secondo valore più basso dal 2021. (Websim)

Ne parlano anche altre testate

Tra gli effetti della riduzione delle riserve di gas, c'è il caro bollette che pesa sulle tasche delle famiglie e delle imprese. Ecco le riflessioni del professor Gallegati (Centropagina)

Sarebbe questo l’orizzonte temporale delle riserve di gas in Gran Bretagna rispetto alla domanda attuale di consumi. – Sette giorni, forse meno. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

«Le condizioni più fredde del solito, unite alla fine delle forniture del gasdotto russo attraverso l’Ucraina, hanno fatto sì che i livelli di inventario del gas in tutto il Regno Unito siano in calo», ha sottolineato Centrica. (Italia Oggi)

Determinanti del prezzo del gas

Il prezzo del gas tira il fiato in Europa, con le quotazioni sul Ttf di Amsterdam che il 6 gennaio sono scese del 4,8% a 47,2 euro/MwH con il mercato di riferimento per la Ue che sembra aver assorbito l’interruzione del gas russo che ancora arrivava in Europa attraverso l’Ucraina dall’1 gennaio 2025, giorno in cui è scaduto l’accordo tra i due Paesi e Kiev non lo ha voluto rinnovare. (Corriere della Sera)

Ciononostante, i volumi di gas negli impianti Ugs sono i quarti più alti mai registrati e il gas viene scambiato nella borsa europea a un prezzo di circa 480 dollari per 1.000 metri cubi. (GEA)

Dal dopoguerra fino al 2020, la dinamica del prezzo del gas naturale ha seguito prevalentemente quella del prezzo del petrolio. Durante questo periodo, la maggior parte degli studi sui mercati energetici si è concentrata sulle dinamiche del prezzo del petrolio, considerato di gran lunga il più rilevante. (PricePedia)