Cosa hanno in comune i 12 finalisti del Premio Strega 2025 e perché questi libri invece non ci sono

Cosa hanno in comune i 12 finalisti del Premio Strega 2025 e perché questi libri invece non ci sono
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Cosa hanno in comune i 12 finalisti del Premio Strega 2025 e perché questi libri invece non ci sono In equilibrio tra case editrici, autori e autrici, la prima lista dei candidati al premio letterario più famoso d'Italia ha diversi fil rouge. E un paio di esclusioni shock Di Isabella Fava Il logo ufficiale del Premio Strega 2025 Di 81 titoli candidati al Premio Strega 2025 ne sono rimasti oggi 12. I 12 finalisti per l'ambito premio letterario. (Style Magazine)

Su altre testate

Oltre allo Struzzo, escluse La Nave di Teseo e Adelphi, a vantaggio di piccoli e piccolissimi marchi (Il Fatto Quotidiano)

Classe 2004, 21 anni non ancora compiuti, il giovane scrittore barese ha da pochissimo vinto anc… Elvio Carrieri non sa come ci si dovrebbe sentire dopo essere arrivato tra i dodici finalisti del Premio Strega (la Repubblica)

Si tratta di “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco, un romanzo intenso che trasfigura una storia vera, quella del chirurgo e politico Ferdinando Palasciano (1815-1891), colpito da demenza mentale negli ultimi anni e accompagnato dalla moglie Olga, nobile russa, che ancora innamorata ne racconta il lento disintegrarsi fisico e dell’anima sullo sfondo della città di Napoli. (L'Arena)

Premio Strega 2025, ecco la dozzina. Svelate anche le cinquine per la Saggistica e lo Strega Europeo

È stata Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del Premio Strega, ad annunciare tra le 81 opere proposte dagli Amici della domenica i 12 titoli e autori ammessi a concorrere: Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland); Saba Anglana, La signora Meraviglia (Sellerio); Andrea Bajani, L'anniversario (Feltrinelli); Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas); Deborah Gambetta, Incompletezza. (il Giornale)

Roma – Il Premio Strega quest’anno parte con un piccolo terremoto: l’inaspettata esclusione di Nicoletta Verna con I giorni di Vetro, romanzo amato dai lettori e dalla critica che si dava per scontato vedere nella dozzina. (la Repubblica)

La Dozzina è di nuovo schierata. Sono stati annunciati martedì 15 aprile nella sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma i 12 romanzi che concorreranno alla selezione del Premio Strega 2025 per la narrativa, scelti tra i primi 81 candidati a marzo (l’anno scorso erano stati 82): per buona parte si tratta di opere di autori noti e affermati, ma c’è anche qualche interessante novità. (Corriere della Sera)