Intelligenza artificiale, perché la guida deve restare agli umani: il convegno con il nobel Acemoglu
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«L’unico modo di vincere la sfida digitale è attraverso l’intelligenza umana, non esiste l’intelligenza artificiale». Ne è convinto il filosofo e direttore del Centro di Etica digitale di Yale Luciano Floridi che questa sera all’incontro «Essere umani nell’era dell’AI. La governance tra percezione, razionalità ed emozione», organizzato da L’Economia del Corriere della Sera e Kpmg, racconterà di come «incredibili e potentissime tecnologie nelle manin di un’intelligenza umana capace potranno realizzare cose straordinarie». (Corriere della Sera)
Su altre testate
La seconda stagione di “Squid Game” ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo, soprattutto dopo il cliffhanger che ha lasciato i fan con il fiato sospeso. (SofiaOggi.com)
Le Origini di Nanny McPhee Nanny McPhee è arrivata sul grande schermo per la prima volta nel 2005 con il titolo “Nanny McPhee – Tata Matilda”. (SofiaOggi.com)
Protagonista dell’evento sarà Valeria Lazzaroli, presidente di Ente nazionale per l’IA, Enia, che interverrà suò tema di grande attualità (LuccaInDiretta)
Trama e Tematiche di The Brutalist Il cinema è in fermento per l’arrivo di opere che promettono emozioni e riflessioni profonde. Tra queste, The Brutalist si distingue come una delle pellicole più attese del prossimo anno. (SofiaOggi.com)
Il cinema è un linguaggio universale che ha la capacità di esplorare l’animo umano in modi sorprendenti. (SofiaOggi.com)
Il mondo del cinema horror ha conosciuto un notevole successo negli ultimi anni, con produzioni che catturano l’attenzione del pubblico e generano discussioni accese. Tra queste, spicca un’opera recentemente approdata in home video, che ha ottenuto consensi sia negli Stati Uniti che in Italia. (SofiaOggi.com)