Ue, “no” di Berlino agli eurobond per la difesa. Leader europei contro Trump su dazi e Groenlandia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
BRUXELLES. «Fare di più, più rapidamente, meglio, e insieme». Il ritornello dell’Unione europea, quando si parla di difesa, lo intona una volta di più il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, al termine del vertice informale dei leader convocato per iniziare un ragionamento su cui la dimensione dell’insieme sarà tutta da trovare, soprattutto dal punto di vista finanziario. Perché la Ge… (La Stampa)
La notizia riportata su altri media
La riunione era incentrata sulla Difesa e la necessità per i governi nazionali di aumentare le spese militari, di cui si va discutendo ormai da tempo. Emblematicamente alla riunione hanno partecipato anche soggetti “esterni” come il primo ministro britannico Keir Starmer e il segretario generale della NATO, Mark Rutte. (Contropiano)
Difesa, come si discute (e si chiacchiera) nell’Ue È arrivato il momento delle decisioni per l'Ue sulla difesa: Von der Leyen promette flessibilità sul Patto di stabilità (ma niente debito comune). Estratto dal Mattinale europeo (Start Magazine)
«Per tempi straordinari ci vogliono strumenti straordinari, e credo che stiamo vivendo tempi straordinari». Quando Ursula von der Leyen s’è presentata in conferenza stampa lunedì sera – al suo fianco anche il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e il premier polacco Donald Tusk – era ormai tarda sera. (Open)
Ma ormai il 2% non basta più. Ursula von der Leyen è stata chiara alla conferenza stampa che ha concluso il Consiglio europeo informale di lunedì scorso: la spesa per la difesa nell’Ue deve salire sopra l’attuale livello (1,9% del Pil). (la Repubblica)
Von Der Leyen: "Piena flessibilità del Patto di Stabilità per le spese per la difesa" 05 febbraio 2025 (Il Sole 24 ORE)
L’Unione europea è ancora divisa in materia di difesa comune e soprattutto sul suo finanziamento, ma con la guerra in Ucraina e il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca il panorama interno sta decisamente cambiando. (Adnkronos)