“Flagello del nostro calcio”: così gli inglesi s’inchinano a Donnarumma, tornato portierone nella notte di Anfield

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Donnarumma “eroe”, raffica di 9 in pagella, le foto iconiche dell’abbraccio di Luis Enrique dopo i due rigori parati a Nunez e Jones nella lotteria della notte di Liverpool: dalla polvere all’altare, siamo in Francia, “parbleu!”. Da quelle parti, c’è sempre la sindrome di Napoleone, ma, in questo caso, la storia va letta al contrario: dalla caduta all’esaltazione. Dopo la gara di andata, il portiere italiano era stato criticato dai media d’oltralpe. (Il Fatto Quotidiano)
La notizia riportata su altre testate
E questi (SpazioJ)
"La sua mano è come un pezzo di burro" (Sa main est une motte de beurre). E' una delle tante critiche piovute addosso a "Gigio" Donnarumma solo una settimana fa. (Tiscali)
Un bel messaggio a chi diffidava di lui e lo metteva in dubbio nella titolarità al posto di Safonov. Con i due tiri dal dischetto parati, Donnarumma è stato decisivo ed è stato definito come “eroico” dai giornali francesi. (Liberoquotidiano.it)

"Ricevo molte critiche da giornalisti che ignorano il ruolo del portiere: all'andata abbiamo subito un tiro e un gol". Così Gianluigi Donnarumma ha parlato a Sky Sport dopo la vittoria del PSG contro il Livepool ai calci di rigore, dove l'ex Milan è stato decisivo fermando Nunez e Jones. (Pianeta Milan)
Gigio Donnarumma celebrato da eroe: è riuscito a parare due rigori nelle ultime battute della sfida degli ottavi di Champions League contro il Liverpool e ha consegnato al Paris Saint Germain i quarti di finale. (Corriere TV)
Se sdraiamo Gigio Donnarumma (altezza, ma in questo caso semmai lunghezza: metri 1,96) dentro una porta di calcio (larghezza metri 7,32), ci avanzano 5 metri e 36 centimetri, spazio che il nostro eroe (“Super-Héros”, come ha scritto L’Équipe in prima pagina) colma con un balzo per parare il rigore, che ve lo diciamo a fare? Se invece disponiamo in verticale Donnarumma, altrimenti detto Portiere Vitruviano, sottraendo l’altezza del medesimo (un metro e 96, come già sappiamo) a quella della porta (2 metri e 44), ci resta l’inezia di 48 centimetri, più o meno un saltello. (la Repubblica)