Energia, Conflavoro: "Sostegno a tutte le PMI, sterilizzare Iva con aumento prezzi"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Conflavoro chiede l’estensione degli aiuti anche alle PMI con potenza inferiore a 16,5 kW/h e propone un sistema stabile ma flessibile per contrastare la volatilità dei costi e degli approvvigionamenti energetici, inclusa la possibilità di sterilizzare l’Iva oltre una certa soglia di aumento. È quanto ha richiesto oggi Conflavoro, intervenuta con Irene Botta, responsabile delle Relazioni Istituzionali, durante l’audizione sul DL Bollette in X Commissione alla Camera. (Il Giornale d'Italia)
Ne parlano anche altri giornali
La Commissione europea ha presentato il pacchetto Omnibus sulle semplificazioni e il Clean Industrial Deal. Che giudizio dà Benedetta Scuderi, europarlamentare dei Verdi, dei segnali che giungono da questi provvedimenti? L’impianto del Green Deal regge ancora? (EconomiaCircolare.com)
«Le aziende si trovano ad affrontare un periodo di incertezza normativa sui temi della sostenibilità – commenta Daniele Pernigotti, esperto tecnico di Accredia, l’ente italiano di accreditamento (degli organismi di certificazione, ispezione e verifica nonché dei laboratori di prova e taratura) -. (Il Sole 24 ORE)
La Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un’iniziativa volta a sostenere la decarbonizzazione delle industrie energivore e promuovere l’innovazione tecnologico-energetica. Questo nuovo piano programmatico, che si inserisce nel quadro del Green Deal europeo, mira a rafforzare la competitività industriale dell’UE attraverso investimenti mirati e politiche di supporto. (InSic, il quotidiano online per i professionisti della sicurezza)

La Commissione Europea ha presentato lo scorso 26 febbraio 2025 il c.d. Pacchetto Omnibus, che passa ora all’approvazione del Parlamento Europeo, il quale mira a rivedere e semplificare le principali normative in materia di sostenibilità aziendale. (Euroconference NEWS)
È il quadro sintetico che emerge dal Pacchetto Omnibus, presentato lo scorso 26 febbraio dalla Commissione Europea (COM 2025/80, 2025/0044 COD). Un’iniziativa strategica che punta a razionalizzare la normativa sulla sostenibilità, riducendo la burocrazia e creando nuove opportunità per le aziende che scelgono di adottare volontariamente la rendicontazione di sostenibilità. (Fisco7)
Bruxelles – La Commissione europea vuole allargare le maglie degli aiuti di Stato fino al 2030, per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e la decarbonizzazione industriale. (EuNews)