Il procuratore FdI e l’uso dei voli di Stato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Giovanni Falcone, nei mesi in cui fu direttore degli Affari Penali del ministero di Giustizia, prima della strage di Capaci del 23 maggio 1992 in cui perse la vita con la moglie Francesca Morvillo e con gli uomini della scorta, andava e veniva da Palermo con un aereo dei servizi segreti. Qualche volta con lui c’era anche Pietro Grasso, non ancora Presidente del Senato. L’aereo atterrava a Palermo, all’aeroporto di Punta Raisi, lontano dall’aerostazione e dai parcheggi degli altri aerei. (La Stampa)

Ne parlano anche altre fonti

"Sta succedendo una cosa verso la quale mi sento di dovervi attenzionare: CF si sta prendendo tutto il bello di questa iniziativa e voi tutto il brutto. Tra l'altro la beneficenza sta proprio diventando il nodo comunicativo centrale di questo prodotto (... (MilanoToday.it)

Tra gli atti del fascicolo del processo contro l’imprenditrice digitale imputata per truffa continuata e aggravata in relazione alle operazioni commerciali “Pandoro Balocco Pink Christmas, Limited Edition Chiara Ferragni” del Natale 2022” e “Uova di Pasqua Chiara Ferragni - sosteniamo i Bambini delle Fate” della Pasqua 2021 e 2022. (il Giornale)

L'appuntamento settimanale con il quiz di SkyTg24 sui fatti degli ultimi giorni. Mettiti alla prova e scopri quanto sei informato Ancora guai giudiziari per Chiara Ferragni. La nota influencer, al centro del gossip per la sua rottura con Fedez (), è stata rinviata a giudizio per la vicenda legata al Pandoro e alle uova di Pasqua. (Sky Tg24 )

Quando la Guardia di Finanza andò nelle sedi delle società dell'influencer per raccogliere documentazione in relazione all'inchiesta della Procura di Milano sulla presunta truffa sulle vendite con pubblicità ingannevole del pandoro e delle uova di Pasqua, il team dell'imprenditrice avrebbe inviato un "messaggio whatsapp" al "personale delle società" dicendo di non andare "in ufficio". (TGR Lombardia)

Gli attacchi al Procuratore capo di Roma, che ha indagato il governo per il caso del generale Almasri, si intensificano. Si alzano i toni, si moltiplicano i fronti. (La Stampa)

«Non scherziamo. C’è un’esigenza non solo tecnica ma direi democratica di comunicare i fatti nella loro solida consistenza. E non nell’interesse dei singoli magistrati, ma dei cittadini. An… (la Repubblica)