Taglio del cuneo fiscale 2025, la simulazione delle pensioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con l’arrivo del 2025, il sistema previdenziale italiano introduce un aggiornamento dei coefficienti di trasformazione, il meccanismo che traduce i contributi accumulati in assegni mensili. Una revisione che, pur prevista dalla normativa, ha un impatto diretto sulle tasche dei futuri pensionati. Nel caso dei nuovi coefficienti di trasformazione introdotti per il 2025, non sono previsti aumenti, ma solo riduzioni rispetto ai calcoli effettuati con i parametri precedenti. (QuiFinanza)
Ne parlano anche altre fonti
Introduzione (Sky Tg24 )
Poste Italiane comunica che in tutti i 393 uffici postali di Roma e della provincia le pensioni del prossimo mese saranno in pagamento a partire da sabato 1° febbraio e saranno disponibili nella stessa giornata anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. (Casilina News )
Il punto 4.2 della circolare fornisce le informazioni di interesse per le persone con il riconoscimento di invalidità civile, mentre tutti gli importi per il 2025 sono indicati nell’ Allegato 2 alla circolare, nella Tabella M, da pag. (AIPD)
Oltre a determinare l’importo di una pensione, queste cifre stabiliscono anche delle soglie di accesso o di importo minimo per altre prestazioni. (InvestireOggi.it)
Lo comunica lo stesso Istituto spiegando che a partire dal 1° gennaio 2025, le pensioni saranno rivalutate secondo un indice di variazione definitivo del +0,8% per il 2024. Le lavorazioni effettuate hanno riguardato oltre 20 milioni di posizioni. (Finanza Repubblica)
Oltre ai consueti pagamenti, infatti, il cedolino di febbraio conterrà gli arretrati relativi alla rivalutazione (seppur minima) applicata a gennaio e il leggero aumento dovuto all’adeguamento all’inflazione. (Lavoro e Diritti)