Obbligo Bim anche per completare un'opera incompiuta - Il servizio giuridico del Mit pubblica un nuovo gruppo di risposte ai dubbi dei Rup, chiarendo, in un altro parere, anche che in caso di mero adeguamento prezzi al collaudatore non spetta un compenso

Obbligo Bim anche per completare un'opera incompiuta - Il servizio giuridico del Mit pubblica un nuovo gruppo di risposte ai dubbi dei Rup, chiarendo, in un altro parere, anche che in caso di mero adeguamento prezzi al collaudatore non spetta un compenso
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
professione Architetto INTERNO

Per il completamento di un'opera rimasta incompiuta scatta l'obbligo di Bim se il valore dei lavori da realizzare per ultimarla superano la soglia dei due milioni di euro. A chiarirlo è il servizio giuridico del Ministero dei trasporti di assistenza alle stazioni appaltanti. In particolare, la stazione appaltante ha chiesto al Mit se, al fine di appaltare il completamento di un'opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione di un precedente contratto (stipulato in esito ad una procedura bandita in vigenza del D. (professione Architetto)

Su altre testate

A marzo il valore delle gare per servizi di ingegneria e architettura, pari a 74,8 milioni di euro, sommato al valore delle gare per la progettazione esecutiva (stimata compresa negli appalti integrati), pari a 22,9 milioni, raggiunge l'importo complessivo di 97,6 milioni di euro, pari a un incremento del 41,3% in valore rispetto al precedente mese di febbraio ma in calo del 44,9% rispetto allo stesso mese del 2023 (-85,5% rispetto su marzo 2023). (MonitorImmobiliare)

ANAS, RFI, Demanio, Invitalia e Autorità portuali più attive, ma con meno bandi In aumento del 66% il rilievo delle competenze certificate UNI (richieste nel 34% del totale dei bandi) (appaltiecontratti.it)

Il nuovo rapporto OICE BIM fotografa lo stato della digitalizzazione negli appalti pubblici italiani nel 2024. Scopri dati, sfide e prospettive del settore (ACCA software)

Digitalizzazione appalti pubblici: istituita la Commissione BIM

A marzo 2025 il valore dei bandi, ottenuto sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria e architettura (74,8 milioni di euro) al valore della progettazione esecutiva stimata compresa negli appalti integrati (22,9 milioni di euro), raggiunge l’importo complessivo di 97,6 milioni di euro, evidenziando, nel confronto con febbraio 2025, un incremento del 41,3% in valore. (Edilportale)

Si tratta del dato più rilevante che si legge nell’ottava edizione del Rapporto 2024 sulla digitalizzazione e sulle gare Bim, presentato oggi dall’Oice nel corso di un convegno dedicato. Il Bim arretra nelle gare pubbliche di progettazione. (Il Sole 24 ORE)

36/2023) presieduta dall’ing. La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. (Ingenio)