Le gravissime accuse di violenza a Thuram prima di Inter-Barcellona: ecco quello che c'è (in video) e quello che non torna nella denuncia di Charlotte Lavish
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si gioca Inter-Barcellona a San Siro. Il 3 a 3 dell’andata, per quanto positivo per i nerazzurri, non conta niente. La curva Nord ha deciso di sospendere lo sciopero: canterà dal primo minuto della semifinale. A poche ore dall’inizio, però, sta circolando una notizia che riguarda Marcus Thuram. Charlotte Lavish, influencer e attrice di contenuti per adulti, ha pubblicato su TikTok un video, successivamente diffuso anche su X, in cui accusa l'attaccante francese di violenze domestiche avvenute nel 2022. (Mowmag.com)
Se ne è parlato anche su altri media
IL RAGIONAMENTO – Lilian Thuram ha così parlato a Sky Sport al termine di Inter-Barcellona: «Partita incredibile, con molti gol e tanto spettacolo. I miei figli devono essere migliorare, devono continuare a lavorare. (Inter-News)
A poche ore della semifinale di Champions League tra Inter e Barcellona in programma questa sera a San Siro, sta rimbalzando in rete un video della content creator Charlotte Lavish in cui sostiene di essere stata aggredita dall’attaccante nerazzurro Marcus Thuram (Il Fatto Quotidiano)
Per le strade di Milano sono infatti già vari i tifosi delle due compagini intenti a prepararsi per il confronto di stasera 6 maggio. Non solo i catalani (clicca qui per il video), ma anche i nerazzurri. (Inter-News)
Lilian Thuram si è pronunciato nel post-partita di Inter-Barcellona, match conclusosi con il punteggio di 4-3. Di seguito le sue parole. (Inter-News)
LA PARTITA DI THURAM – «E’ stata una partita incredibile, a chi piace il calcio vuole vedere partite così: tanti gol e tanto spettacolo» Thuram Inter, il padre Lilian si lascia andare post Barcellona, ecco l’intervista sul figlio Marcus dopo la qualificazione in finale di Champions League (InterNews24.com)
Il Caso Una donna accusa in un video Marcus Thuram di violenze. Ma l'inchiesta è stata già archiviata (La Stampa)