Cina e UE: cinquant’anni di relazioni tra convergenze strategiche e rivalità sistemiche

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le recenti misure dell’amministrazione Trump sul fronte commerciale hanno messo entrambi gli attori nella condizione di dover difendere un sistema multilaterale sempre più fragile, chiamando in causa la dimensione “costruttiva” del rapporto bilaterale. Già in occasione del China-EU Business Summit del dicembre 2023, il premier cinese Li Qiang aveva sottolineato come Cina e Unione Europea condividessero la responsabilità di garantire la stabilità della catena di approvvigionamento globale e promuovere un’economia aperta e inclusiva. (Treccani)
Se ne è parlato anche su altri media
Il protezionismo "non porta da nessuna parte" e una guerra commerciale non vedrà vincitori. Nel mezzo della guerra commerciale co gli Usa, il presidente cinese Xi Jinping si appresta oggi a effettuare il suo primo viaggio all'estero con tappe in Vietnam, Malaysia e Cambogia per rafforzare i legami commerciali regionali con i dazi imposti da Donald Trump. (www.altoadige.it)
Dazi, Xi: "Non ci sono vincitori in una guerra commerciale" 14 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)
Nei mesi scorsi, ricordiamo, l'Ue ha fissato dei dazi sulle auto elettriche cinesi, con l'obiettivo di proteggere l'industria europea e di incentivare lo spostamento della produzione verso il nostro territorio da parte dei costruttori asiatici. (Virgilio)

I protezionismo e i dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump "non hanno futuro". (Tiscali Notizie)
In un articolo sul principale quotidiano vietnamita Nhan Dan, Xi ha esortato i due Paesi a “salvaguardare con con forza il sistema commerciale multilaterale, la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali e un ambiente internazionale aperto e cooperativo”. (Il Sole 24 ORE)
In un articolo sul principale quotidiano vietnamita Nhan Dan, Xi ha esortato i due Paesi a "salvaguardare con forza il sistema commerciale multilaterale, la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali". (RaiNews)