Rottamazione quater, al via le richieste di riammissione

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Agenzia delle Entrate-Riscossione (in foto il direttore Vincenzo Carbone) ha pubblicato sul proprio sito Internet (www.agenziaentrateriscossione.gov.it) il modulo per la riammissione alla rottamazione-quater, un'opportunità rivolta ai contribuenti che, al 31 dicembre 2024 sono decaduti dai propri piani di pagamento legati alla definizione agevolata introdotta dalla manovra 2023 e riaperta dall'ultimo dl Milleproroghe. (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altre testate
Quali sono? Ai fini della riammissione i contribuenti devono presentare apposita istanza telematica entro 30 aprile, potendo così nuovamente fruire dei vari benefici previsti dalla rottamazione. (Ipsoa)
Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per richiedere la riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile 2025. Sul sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione è stato pubblicato il servizio per presentare la domanda di riammissione alla rottamazione quater. (idealista.it/news)
La Rottamazione-quater offre la possibilità di riammissione per debiti non pagati entro il 31 dicembre 2024. La domanda va presentata online entro il 30 aprile 2025. Sintesi elaborata da MySolution IA: (MySolution)

202/2024). L’Agenzia delle Entrate ha reso operativo un nuovo strumento digitale per i contribuenti che hanno perso il treno della Rottamazione quater. (QuiFinanza)
Introduzione (Sky Tg24 )
Rottamazione quater, ultima chiamata per i contribuenti che, alla fine del 2024, non hanno versato le rate dei debiti concordate con il fisco. I cosiddetti "decaduti" potranno essere riammessi facendo richiesta in modalità telematica. (ilmessaggero.it)