Consumi: Polimi, pagamenti digitali 43% del transato, superano il contante

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Consumi: Polimi, pagamenti digitali 43% del transato, superano il contante (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 mar - Per la prima volta in Italia i pagamenti digitali superano il contante in termini di valore transato. Nel 2024 il 43% dei consumi e' stato regolato con strumenti elettronici, mentre l'uso del contante si e' fermato al 41%, con la restante parte pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altri giornali
Le imprese restano ancora indietro rispetto alle soluzioni tecnologiche più impattanti e considerano l'e-commerce B2B meno strategico per la crescita del loro business. L'Italia sta vivendo un consolidamento nell'utilizzo dei pagamenti cashless dovuto a una maggior richiesta da parte dei cittadini agli esercenti e maggiore facilità di utilizzo grazie alla diffusione di smartphone e wearable come orologi, anelli, bracciali. (Milano Finanza)
I dati confermano che gli italiani preferiscono sempre di più la virtualizzazione della carta su smartphone o dispositivi wearables (bracciali e orologi), con un transato che ha raggiunto un valore di 44,7 miliardi di euro, attestandosi al 94% del totale transato mobile in negozio (92% nel 2023 e 89% nel 2022). (Finanza Repubblica)
Questo cambiamento epocale è il risultato di un percorso pluriennale che ha visto una progressiva adozione di metodi di pagamento digitali da parte dei consumatori e una crescente apertura degli esercenti verso queste soluzioni. (Pagamenti Digitali)

Nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%, la restante parte (16%) pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. (Il Sole 24 ORE)
Il contante scende al 41% dei consumi degli italiani, con la ‘piccola’ parte restante pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. Il sorpasso è sancito da una ricerca dell’Osservatorio innovative payments del Politecnico di Milano, secondo la quale una componente chiave per questa rivoluzione è stata quella dei pagamenti in negozio, trainati dal contactless, che nel 2024 hanno raggiunto un transato di 291 miliardi (+19%). (JUORNO.it)
Secondo il report, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%. È la prima volta da quando esiste questa forma di transazioni economiche e segna un punto di svolta nelle abitudini dei cittadini. (Business People)