Bollette, atteso un rialzo del 10 per cento. Pichetto: riserve piene, serve il price cap

Bollette, atteso un rialzo del 10 per cento. Pichetto: riserve piene, serve il price cap
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ESTERI

Il gas in Europa resta sotto la quota psicologica dei 50 euro al megawattora e per ora la fiammata sui prezzi dell’energia dopo lo stop al passaggio del gas russo all'Europa tramite Ucraina sembra spegnersi. Ma il costo di luce e metano continua a spaventare l’Italia e l’Europa. Gli aumenti in bolletta previsti quest’anno sono del 9-10% secondo l’Arera, l’Autorità di regolazione per l’energia. Sebbene, chiarisce il presidente, Stefano Besseghini, «le previsioni sono un po' difficili da fare perché il costo finale dipende da quanto una persona consuma e da come varia la situazione». (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri giornali

È quanto ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a Rainews24, parlando dell' aumento del prezzo del gas dopo l'interruzione delle forniture provenienti dalla Russia. (LA STAMPA Finanza)

Per l’Italia si tratta di un danno evidente perché aveva, nel corso dell’ultimo anno, ripreso gli acquisti di gas russo a prezzi molto bassi. Con un raddoppio delle quantità rispetto all’anno precedente e con una quota totale che aveva raggiunto il 10%. (Valori.it)

Atto Secondo: mancato rinnovo dal primo gennaio da parte di Kiev degli accordi con Gazprom, chiudendo di fatto tutti i rubinetti che portavano ancora gas russo in Europa. Atto Primo: distruzione del “Nord Stream”, arteria che portava l’economico gas russo direttamente in Germania bypassando l’Ucraina, rendendo quest’ultima determinante per le scorte energetiche europee. (Nicola Porro)

Gas, le scorte Ue scendono al 70%: “Per le Pmi stangata da 1,6 miliardi”

"Il nostro Paese, grazie alle diversificazioni degli approviggionamenti di gas messe in campo negli (Secolo d'Italia)

Con aumenti in bolletta intorno al 3 percento. E la notizia è che per il 2025 Goldman Sachs prevede un boom ulteriore del prezzo, a 84 euro e oltre. (il manifesto)

Il prezzo del gas aveva iniziato a correre dopo lo stop a partire dal 1° gennaio al transito del gas russo attraverso l’Ucraina per effetto del mancat… (La Stampa)