Card. Zuppi: vicini al Papa. Investire nel cantiere dell’Europa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Conferenza Episcopale Italiana INTERNO

Pubblichiamo l’Introduzione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, alla sessione primaverile dei lavori del Consiglio Episcopale Permanente (Roma, 10-12 marzo 2025). Cari Confratelli, all’inizio di questa sessione del Consiglio Episcopale Permanente il nostro primo pensiero va a Papa Francesco. Durante l’Adorazione Eucaristica, che, come di consueto, apre i nostri lavori, abbiamo voluto unirci alle richieste che in questi giorni le Chiese in Italia e quelle sparse nel mondo hanno rivolto al Signore per il Pontefice. (Conferenza Episcopale Italiana)

La notizia riportata su altri media

"Guardiamo con attenzione e speranza al possi… L'occasione delle sue dichiarazioni è stata l'apertura del Consiglio permanente dell'organismo. (L'HuffPost)

Roma , lunedì, 10. marzo, 2025 16:40 (ACI Stampa). Di Antonio Tarallo (ACI Stampa)

SPORTING GYOKERES – Ormai, fa più notizia quando non segna, piuttosto che quando riesce a punire le difese avversarie in giro per il Portogallo e l’Europa intera. Victor Gyokeres era a digiuno di reti da ben sei partite consecutive con la maglia dello Sporting Lisbona, complice anche un infortunio al ginocchio che ne ha ostacolato la definitiva ascesa nel corso di questa stagione. (Europa Calcio)

Chiesa, card. Ruini: più Europa per non far prevalere logica armi

I nazionalismi? Demone contro il Vangelo Il cardinale presidente apre i lavori del Consiglio permanente della Cei: bene i passi di pace per l'Ucraina. (Avvenire)

“Il nostro primo pensiero va a Papa Francesco”. Il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha cominciato così la sua introduzione al Consiglio permanente dei vescovi italiani, in corso a Roma fino al 12 marzo. (Servizio Informazione Religiosa)

Occorre "investire nel cantiere dell'Europa" perchè questa "non sia un insieme di Istituzioni lontane, ma sia figlia di una lunga storia comune, sia madre della speranza di un futuro umano, non rinunci mai a investire nel dialogo come metodo per risolvere i conflitti, per non lasciare che prevalga la logica delle armi, per non consentire che prenda piede la narrazione dell'inevitabilità della guerra, per aiutare i cristiani e i non-cristiani a mantenere vivo il desiderio di una convivenza pacifica, per offrire spazi di dialogo nella verità e nella carità". (Tiscali Notizie)