Giustizia: Sisto, 'referendum su separazione carriere nel 2026'
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"La riforma sulla separazione delle carriere? Non so se si farà entro il prossimo Consiglio Superiore della Magistratura del 2026, serve un po' di buona volontà ma non è impossibile. Per il successivo, invece, ce la faremo senza alcun dubbio". Lo ha dichiarato Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, intervenuto oggi a 'Spin Doctor' condotto da Luigi Crespi e Fabio Carosi su Giornale Radio (La Gazzetta del Mezzogiorno)
La notizia riportata su altre testate
Quale futuro per l'ufficio per il processo?" Organizzato da Fp Cgil a Bologna. Lo ha detto il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia, a margine del convegno "Giustizia precaria. (il Dolomiti)
"La separazione delle carriere consegnerà da qui a breve il pubblico ministero all'influenza dell'esecutivo. Questo è il quadro di grandissima preoccupazione che si pone davanti a noi". Lo ha detto il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia, a margine del convegno "Giustizia precaria. (Tiscali Notizie)
Per il successivo, invece, ce la faremo senza alcun dubbio". "La riforma sulla separazione delle carriere? Non so se si farà entro il prossimo Consiglio Superiore della Magistratura del 2026, serve un po' di buona volontà ma non è impossibile. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Se da una parte pare giungere finalmente a conclusione la lunga vicenda della nomina parlamentare dei giudici costi… (L'HuffPost)
La separazione delle carriere per il Ministro Nordio è la «madre di tutte le riforme»: un’enfasi che si sta rivelando del tutto adeguata. (La Stampa)
“L’intervento legislativo e costituzionale promosso dall’attuale Governo si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla trasparenza e alla fiducia del sistema giustizia, temi cruciali per il consolidamento della democrazia e per il buon funzionamento dello Stato di diritto. (La Pressa)