Difesa: Giorgetti, siamo a livelli di titoli, serve tempo e condivisione

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Difesa: Giorgetti, siamo a livelli di titoli, serve tempo e condivisione 'Discusso due giorni per capire contenuto Rearm Eu' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Vedo numeri da tutte le parti, quando, a livello di Nato, a livello di Europa, preciseranno quelli che sono dei titoli...io ho discusso due giorni per capire il contenuto del titolo del Rearm Eu, che vale pure per le spese della Nato, cosa sono contenute, cosa non sono contenute. (Il Sole 24 ORE)
Su altri media
L'aumento dei finanziamenti per la difesa non potranno far sì che vengano danneggiare ambiti importanti come la salute e i servizi pubblici. (il Giornale)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Il finanziamento della difesa non potra' avvenire a scapito di settori fondamentali come sanita' e servizi pubblici". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time alla Camera. (Il Sole 24 ORE)
Come reperirli? C’è la proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti avanzata ieri all’Ecofin di un fondo con il quale attirare capitali privati. Si è poi parlato di emissione di debito comune. (Corriere della Sera)

Question time alla Camera con quattro ministri, tra cui il ministro dell’Economia Giorgetti che risponde ad un’interrogazione sul piano di riarmo dell’Ue. (Il Fatto Quotidiano)
Acquistare una capacità difensiva coordinata fra gli Stati membri della UE è un percorso irto di ostacoli, dall’articolo 4 del Trattato sulla UE che vieta all’Unione Europea di occuparsi di difesa e sicurezza (che rimangono di esclusiva titolarità dei singoli Paesi), ai limiti costituzionali che, almeno in Italia, non consentono il trasferimento definitivo di sovranità a Bruxelles, né l’eliminazione del concetto di “Patria”, inevitabilmente legato ai confini geografici. (la Repubblica)
Nessun finanziamento della difesa a scapito della sanità o dei servizi pubblici, no a spese per il riarmo che rialzino in modo oneroso il debito pubblico con rischi anche per la stabilità della zona euro. (Adnkronos)