Trump contro i Paesi Nato: "Non difenderemo chi non spende abbastanza in armi"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli Stati Uniti non difenderanno i Paesi Nato che non spendono abbastanza per la difesa. Lo ha detto ieri il presidente Usa, Donald Trump, rispondendo alle domande dei giornalisti nello Studio Ovale. “Già sette anni fa ho detto che non difenderemo chi non paga”, ha ricordato il presidente. Che ha poi aggiunto: “Il mio più grosso problema con l’Alleanza atlantica è che gli se gli Stati Uniti avessero un problema e si rivolgessero alla Francia o a qualche altro Paese che non nominerò e dicessero, ‘abbiamo un problema’, voi pensate che verrebbero ad aiutarci come dovrebbero? Non ne sono sicuro”. (LA NOTIZIA)
Su altri media
Formalmente Parigi resta nell’alleanza atlantica, ma recupera la sua indipendenza militare e chiude le basi Nato sparse nel paese. Nel giro di un anno centomila americani, tra soldati e famiglie, lasciarono la Francia decisa a… (La Stampa)
Gli Stati Uniti hanno informato i loro alleati della loro intenzione di cessare la partecipazione alla pianificazione delle prossime esercitazioni militari in Europa. Nello specifico, questa decisione avrà ripercussioni su diverse esercitazioni in Svezia. (LAPRESSE)
I tagli degli Usa sulla Nato: stop alle esercitazioni in Europa e 35 mila soldati via dalla Germania? Si rincorrono notizie sulle testate europee di una "riorganizzazione" delle truppe americane nel Vecchio continente. (Dire)

New York. L'incertezza sui piani di Donald Trump per le truppe americane in Europa alimenta le preoccupazioni del Vecchio Continente. (il Giornale)
Donald Trump sta valutando di ritirare 35mila soldati dalla Germania e di ridistribuirli nell’Europa dell’est, con una decisione che finirebbe per rendere ancora più tese le relazioni tra le due sponde dell’Atlantico. (Il Fatto Quotidiano)
Tuttavia, un'analisi più attenta della situazione ci impone di guardare allo scenario complessivo con cauto pessimismo. I numeri nudi e crudi mascherano infatti una serie di macroscopiche debolezze, localizzate in alcune aree specifiche (tradizionalmente demandate ai nostri partner statunitensi), che non sono facilmente colmabili nel breve periodo. (Geopop)