Rottamazione-quater, al via le richieste di riammissione. Cosa sapere

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Introduzione L'Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito internet tutti i dettagli legati alle modalità utili per presentare la domanda di riammissione alla rottamazione quater. In particolare, la riammissione riguarda i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 avevano piani di pagamento decaduti dalla “definizione agevolata”. La primissima informazione da sapere è che la richiesta deve essere trasmessa in modalità telematica entro la data del 30 aprile prossimo (Sky Tg24 )
Ne parlano anche altre fonti
Sul sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione è stato pubblicato il servizio per presentare la domanda di riammissione alla rottamazione quater. Possono inoltrare la richiesta i contribuenti che, al 31 dicembre 2024, avevano piani di pagamento decaduti dalla definizione agevolata. (idealista.it/news)
Sintesi elaborata da MySolution IA: L’Agenzia delle Entrate-Riscossione l’11 marzo 2025 ha pubblicato sul proprio sito internet le FAQ - Riammissione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”). (MySolution)
Le disposizioni relative alla riammissione alla rottamazione quater, hanno il pregio non solo di favorire il contribuente, dandogli la possibilità di rimettersi in regola con i pagamenti attinenti alla precedente rottamazione, ma vengono confermati anche gli effetti della presentazione della… (Fiscal Focus)

15/2025, che ha trasformato in norma il decreto Milleproroghe (Dl n. Il provvedimento rientra nelle misure della legge n. (QuiFinanza)
Da oggi è possibile fare domanda all’Agenzia delle Entrate - Riscossione. Rottamazione quater, ultima chiamata per i contribuenti che, alla fine del 2024, non hanno versato le rate dei debiti concordate con il fisco. (ilmessaggero.it)
E’ online il servizio per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater. La richiesta deve essere trasmessa in modalità telematica entro il 30 aprile 2025. (Corriere della Sera)