Campi Flegrei, cosa sta succedendo? Bradisismo, supervulcano, piano evacuazione e dove andrebbero gli sfollati

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La scossa di terremoto registrata alle ore 1.25, quella di magnitudo 4.4, ha seminato il panico tra Napoli e Pozzuoli. Ma non è stata l'unica. I sismografi, infatti, hanno rilevato altri sei movimenti tellurici nell'area dei Campi Flegrei. La più forte di queste scosse, di magnitudo 1.6, è stata registrata alle ore 1.40. L'ultima, alle 3.26, è stata di magnitudo 1.1. Scuole chiuse Napoli dopo il terremoto, da Bagnoli e Fuorigrotta fino a Pozzuoli: ecco dove. (ilmessaggero.it)
La notizia riportata su altre testate
Ma per qualche ragione è stato avvertito più minacciosamente - e ha fatto più danni - a Napoli, nel quartiere di Bagnoli, dove i calcinacci sono caduti dalle case (ma anche dalla chiesa di Sant'Anna, di cui ora si dovrà valutare la stabilità del campanile), finendo per strada o sulle macchine parcheggiate. (Tiscali Notizie)
E così, all'1.25, quando la maggior parte delle persone dormivano, ai Campi Flegrei tutti si sono svegliati di soprassalto e sono scesi in strada, terrorizzati, per una scossa di magnitudo 4.4 ma che, in alcune zone, è stata percepita come molto più forte. (La Provincia Pavese)
Paura nella notte a Napoli e a Pozzuoli per una fortissima scossa di magnitudo 4,4 che all’una e 25 è stata avvertita distintamente e ha svegliato la popolazione in diversi quartieri. La gente si è riversata in strada, nonostante la pioggia battente. (La Stampa)

Tremano ancora i Campi Flegrei. La scorsa notte, alle 01:25, si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 . L’Ingv ha localizzato l'epicentro in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli, a due chilometri di profondità. (il Giornale)
Lo comunica il Comune di Pozzuoli che è in stretto contatto con l'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. (Fanpage.it)
Alla paura non ci si abitua. L'epicentro è stato localizzato a due chilometri di profondità, in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli. (La Sentinella del Canavese)