Ucraina divisa in tre, la proposta americana

Ucraina divisa in tre, la proposta americana
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tgcom24 ESTERI

Una proposta avanzata dall’ex generale americano Keith Kellogg, trasmessa al Cremlino, immagina un’Ucraina divisa in tre aree: l’est annesso alla Russia, l’ovest controllato da forze franco-britanniche, e Kiev come zona cuscinetto. La mappa ricorda la spartizione della Berlino post-bellica e scatena la rabbia di Kiev, che denuncia un attacco alla sovranità nazionale. Anche Mosca la respinge. Nel frattempo, nuovi raid russi colpiscono duramente Sumy e Kupiansk: tra i morti anche fedeli diretti in chiesa per la Domenica delle Palme. (Tgcom24)

Ne parlano anche altri giornali

Frazionare, spartire e dividere l’Ucraina, come una torta. Come la Berlino della Seconda guerra mondiale, “quando esistevano una zona russa, una zona francese, una zona britannica e una zona americana’’. (Il Fatto Quotidiano)

Per Mosca è una proposta inaccettabile. Il punto con la corrispondente da Mosca, Liana Mistretta (RaiNews)

L’Ucraina si sveglia ancora una volta sotto attacco dei droni russi: sarebbero 88 gli ordigni lanciati nella notte da Mosca, di cui solo 56 intercettati – riportano le autorità di Kiev. Sono stati segnalati danni e feriti nella capitale, a Karkhiv e a Dnipro. (il manifesto)

La proposta di Kellogg: "Dividere l'Ucraina come Berlino nel '45". No da Kiev e Mosca

Kiev come Berlino Est? Il paragone, buttato lì come una profezia o una provocazione, suona più come una caricatura storica che come un’analisi geopolitica. (DiariodelWeb.it)

E' lo scenario che ipotizza in un'intervista al Times l'inviato speciale Usa per Ucraina e Russia, Kellogg. Mi riferivo ad aree di riferimento o zone di responsabilità per una forza alleata". (RaiNews)

È questo lo scenario immaginato per l'Ucraina dall'inviato di Donald Trump, generale Keith Kellogg. In un'intervista al quotidiano britannico The Times, ha suggerito che il Paese potrebbe essere diviso in aree di controllo, esattamente come nel 1945 per la capitale della Germania, "quando c'erano una zona russa, una zona francese e una zona britannica". (RaiNews)