Ue, telefoni usa e getta e schermi anti-spionaggio ai funzionari in partenza per gli Usa

Ue, telefoni usa e getta e schermi anti-spionaggio ai funzionari in partenza per gli Usa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

BRUXELLES – La Commissione europea sta fornendo telefoni usa e getta e laptop molto basici ad alcuni membri del personale in partenza per gli Stati Uniti, per evitare il rischio di spionaggio. Lo scrive il Financial Times, citando quattro fonti informate sui fatti. Secondo le fonti, i commissari e gli alti funzionari che parteciperanno agli incontri primaverili del Fondo monetario internazionale(la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Non solo per i viaggi in Stati considerati a rischio, come la Cina, o in quelli dove l’attività di agenti rivali, come quelli russi, hanno maggior libertà di azione. La Commissione europea ha infatti deciso di distribuire ai propri dipendenti che si recheranno per viaggi di lavoro negli Stati Uniti telefoni e computer portatili usa e getta per evitare che questi, in caso di violazione, possano rappresentare una porta d’ingresso a informazioni riservate. (Il Fatto Quotidiano)

Telefoni e computer portatili usa e getta contro il rischio di spionaggio. Le nuove linee guida Settimana prossima alcuni commissari e funzionari parteciperanno a Washington alle riunioni dell'Fmi e della Banca mondiale. (Il Messaggero)

Roma, 14 apr. – La Commissione europea ha deciso di distribuire telefoni senza connessioni internet e computer portatili “basic” ai funzionari in partenza per gli Usa, temendo rischi di spionaggio. (Askanews)

Telefoni usa e getta per le missioni UE negli Stati Uniti

I rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea si fanno sempre più tesi. I dazi imposti dall’amministrazione Trump e la minaccia di un ritiro del sostegno militare all’Ucraina hanno alimentato a Bruxelles il timore che Washington non sia più un alleato del tutto affidabile. (Europa Today)

Stiamo vivendo la fine di un’epoca — e l’inizio di qualcosa di ancora indefinito, instabile, pericoloso. Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera (IlSudest)

L'esecutivo di Ursula von der Leyen ha confermato l'aggiornamento delle linee guida sulla sicurezza, limitandosi a precisare che il servizio diplomatico Ue è stato coinvolto nella revisione. «La storica alleanza transatlantica è finita», ha evidenziato un altro funzionario Ue al foglio della City. (Corriere del Ticino)