Monfalcone, Europa. Guardare le elezioni di un piccolo comune friulano per capire cosa succede nel mondo

Monfalcone, Europa. Guardare le elezioni di un piccolo comune friulano per capire cosa succede nel mondo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
HuffPost Italia INTERNO

La frontiera slovena è lì, a pochi chilometri. Per varcarla, partendo dal centro della città, ci vogliono pochi minuti. Ma Monfalcone - 30mila anime, un terzo delle quali di origine straniera, grande polo industriale, in provincia di Gorizia - è luogo di frontiera per motivi non solo geografici. Lo è perché il suo tessuto sociale, con l’alta presenz… (HuffPost Italia)

La notizia riportata su altre testate

Il leghista ha ottenuto ha ottenuto 8272 voti pari al 70,87 per cento, a capo di una coalizione con Lega, Forza Italia, una civica (Cisint per Monfalcone), Fratelli d’Italia e Il popolo della famiglia. (Il Fatto Quotidiano)

Avanti tutta!”. Lo scrive il leader della Lega, Matteo Salvini sui social, dopo i risultati definitivi delle amministrative a Monfalcone dove il Carroccio è il primo partito con il 30% e assieme alla lista civica Cisint raggiunge il 55%. (Askanews)

Rinnegando il «green».La Francia ha 40 miliardi di buoni motivi per spingere la corsa di Bruxelles a... L’Eliseo vede nell’escalation bellicista di Bruxelles una panacea per i propri guai. (La Verità)

Flop del partito islamico a Monfalcone: Fasan vince con il 70%, la Lega si rafforza

Eletto con 8272 voti, pari al 70,7% del totale degli elettori, Fasan non ha mancato di ringraziare, di fronte a personale amministrativo, elettori, giornalisti e tecnici, «la mia famiglia, che mi ha sostenuto in questo percorso, e Anna Cisint che ha sempre creduto in me». (Il Goriziano)

Il partito islamico di Monfalcone vale meno del 3%. Nulla, in pratica, se confrontato al numero di stranieri, soprattutto provenienti dal Bangladesh, che popolano la città (oltre il 30%) molti dei quali hanno la cittadinanza italiana. (il Giornale)

Per il momento, a giudicare dalle urne di Monfalcone, il “partito islamico” resta un miraggio. Un sogno coltivato nei caffè letterari, nei circoli intellettuali, negli inserti cultura della stampa “liberal”. (panorama.it)