La voce flebile e il magistero della fragilità

La voce flebile e il magistero della fragilità
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vatican News - Italiano INTERNO

Andrea Tornielli Il dodicesimo anniversario di pontificato cade quest’anno in un momento particolare per papa Francesco, che da quasi un mese vive nella sua stanza d’ospedale, al decimo piano del Policlinico Gemelli. Le notizie che arrivano dagli ultimi bollettini medici sono incoraggianti, la prognosi è stata sciolta, si spera che presto possa tornare in Vaticano, ma senza dubbio quello che il Papa vive in questi giorni è un anniversario di pontificato singolarissimo. (Vatican News - Italiano)

Ne parlano anche altre fonti

Hoc est enim corpus meum. (L'HuffPost)

Il 13 marzo 2025 Papa Francesco celebra 12 anni di Pontificato. Nel giorno del suo anniversario, il Santo Padre è ricoverato al decimo piano del Policlinico Gemelli di Roma, dove si trova dal 12 febbraio 2025 a causa di una grave polmonite. (Il Giornale d'Italia)

Il 13 marzo 2013, dopo un Conclave di cinque votazioni, il cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran pronuncia la celebre formula dell'Habemus Papam con cui viene annunciata l'elezione del nuovo Papa: è Jorge Mario Bergoglio e si chiamerà Francesco. (Rai Storia)

Papa Francesco, 12 anni di pontificato: dalla scelta del nome allo stop ai privilegi, la lotta alla pedofilia e le posizioni su aborto e famiglia

Sono stati anni complessi, in cui la Chiesa cattolica ha dovuto affrontare scandali legati ad abusi sessuali, i corvi nella Curia romana, ma anche un drastico calo nel numero dei fedeli ed un mondo in costante cambiamento, spesso sconvolto dalla guerra. (Fanpage.it)

Dodici anni fa si affacciava dalla Loggia di piazza San Pietro per quel “buonasera” così insolito che anticipò lo stile di un pontificato speciale già in partenza, aperto dopo un conclave senza i funerali del predecessore. (ilmattino.it)

Dodici anni dopo, il suo pontificato si distingue per riforme, viaggi e battaglie sociali. Scegliendo il nome "Francesco", ispirato a San Francesco d’Assisi, dichiarava fin da subito la sua missione: vicinanza ai poveri e impegno per la pace. (leggo.it)