Blue Origin, oggi il lancio storico con sei donne nello spazio: da Katy Perry a Lauren Sánchez

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

Alle 9:30 del mattino, ora del Texas (le 15:30 in Italia), dal polveroso deserto occidentale dello stato americano si alzerà verso il cielo il razzo New Shepard della Blue Origin, segnando un traguardo senza precedenti: il primo volo spaziale con un equipaggio interamente femminile. A bordo, sei donne che rappresentano mondi diversi, dallo spettacolo alla scienza, unite dall’obiettivo di superare i confini dell’atmosfera terrestre. Tra loro spiccano la popstar Katy Perry e Lauren Sánchez, giornalista e pilota, nonché compagna del miliardario Jeff Bezos, fondatore sia di Amazon che della stessa Blue Origin.

Il lancio, che rientra nel programma di turismo spaziale dell’azienda, ha un valore simbolico innegabile: è la prima missione tutta al femminile dal 1963, quando Valentina Tereškova divenne la prima donna a raggiungere lo spazio. Se allora si trattò di un’impresa solitaria, oggi il volo assume i contorni di una sfida collettiva, con un equipaggio che include personalità come Gayle King, conduttrice televisiva di "CBS Mornings", Amanda Nguyen, attivista e ricercatrice nel campo della bioastronautica, Aisha Bowe, ex scienziata della NASA, e Kerianne Flynn, produttrice cinematografica.

Non solo un evento mediatico, dunque, ma un’operazione che punta a ispirare le nuove generazioni, dimostrando come lo spazio non sia più un dominio esclusivamente maschile. Le tute indossate dalle astronaute, disegnate dalla maison Monse, aggiungono un tocco glamour a una missione che già di per sé unisce tecnologia e spettacolo. Quanto al costo del biglietto, rimasto segreto, si stima che abbia raggiunto cifre record, considerando la natura esclusiva del volo.

Per Lauren Sánchez, il viaggio assume anche un significato personale: a fine giugno, infatti, convolerà a nozze con Bezos a Venezia, in una cerimonia che promette di essere altrettanto sfarzosa. Quella di oggi, insomma, potrebbe essere letta come una sorta di addio al nubilato fuori dall’ordinario, anche se a caratterizzare la missione è soprattutto la volontà di lasciare un segno nella storia dell’esplorazione spaziale.