Melanoma, bastano 5 scottature a 15 anni per aumentare il rischio dell'80%. Gli errori da non fare secondo l'esperto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con l'arrivo della bella stagione ecco che aumentano anche la consapevolezza e il riguardo dedicati alla protezione della propria pelle, a rischio durante l'esposizione al sole nelle ore più calde della giornata. Un pericolo che, malgrado le annuali raccomandazioni, ancora mette a rischio migliaia di italiani: secondo una stima, infatti, 9 melanomi su 10 sono prevenibili ma l'incidenza dei casi è decisamente aumentata negli ultimi 20 anni. (Il Messaggero)
Ne parlano anche altre fonti
Basta un numero spaventosamente basso di scottature solari nell’arco della vita di una persona per renderla vulnerabile al melanoma. Secondo l’American Academy of Dermatology , cinque o più scottature solari con la comparsa di vesciche tra i 15 e i 20 anni d’età aumentano infatti il rischio di melanoma dell’80% e il rischio di altri tumori della pelle non melanoma del 68%. (L'Eco di Bergamo)
Parte la campagna nazionale di prevenzione del melanoma, Save your skin promossa dalla SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia. Fino al 31 maggio puoi prenotare una visita dermatologica con esame dei nei o un teleconsulto gratuito di 15 minuti al numero verde. (Oggi)
Il mese di maggio, ormai riconosciuto come il mese della prevenzione sul melanoma, si moltiplicano in tutta l’Italia le iniziative di sensibilizzazione e prevenzione ad opera di ospedali, centri di ricerca e specialisti. (GrandangoloAgrigento)
Un tumore che colpisce soprattutto i giovani e la cui incidenza nel nostro Paese è quasi triplicata negli ultimi vent’anni: da 6.000 casi annui nel 2004 a oltre 17.000 stimati nel 2024. È il dato inquietante che emerge dall’American Academy of Dermatology, rilanciato in Italia da Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma dell’Istituto Pascale di Napoli, in occasione del mese della prevenzione del melanoma. (La Provincia di Cremona)
Secondo i dati dell ’American Academy of Dermatology , cinque o più episodi di ustione solare con vescicole tra i 15 e i 20 anni d’età sono associati a un incremento dell’80% del rischio di melanoma cutaneo e del 68% di altri tumori cutanei. (Doctor33)
Cresce l’allarme per l’esposizione all’aperto con le belle giornate: i medici lanciano un nuovo avvertimento sui rischi per la salute. (biomedicalcue.it)