Paura ai Campi Flegrei, due scosse nella notte: la più forte di magnitudo 3
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Paura nella notte ai Campi Flegrei. Alle 3.04 una scossa di magnitudo 3 è stata registrata a una profondità di 2 chilometri con epicentro in zona Solfatara. Il terremoto è stato avvertito anche a Fuorigrotta, Bagnoli, Quarto e Pianura. “Tremava tutto, non smetteva più” raccontano sui social i residenti messi a dura prova dal bradisismo. la seconda scossa, con magnitudo 2.3, è stata avvertita, inv… (La Repubblica)
La notizia riportata su altre testate
È di ieri il bollettino settimanale di sorveglianza della caldera vulcanica, con dati allarmanti: il suolo ai Campi Flegrei si sta sollevando di 3 centimetri al mese nelle ultime 3 settimane. (Fanpage.it)
È quanto emerge dall'ultimo bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, pubblicato oggi, 11 marzo 2025, e relativo alla settimana 3-9 marzo. (Fanpage.it)
Sulla pagina Facebook del Comune di Pozzuoli si legge che l’Osservatorio Vesuviano (sede napoletana dell'Ingv) ha comunicato che a partire dalle ore 06.25 è iniziata una serie di scosse: cinque terremoti con magnitudo massima 1.7. (ilmattino.it)
Un po' per per vivere, un po' per non morire. E dove non può la Protezione civile, dove non arriva la scienza, dove non possono le previsioni e le statistiche, si accende la fantasia e scatta la roulette del bradisismo (ilmattino.it)
L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato all’Amministrazione Comunale di Pozzuoli “che a partire dalle ore locali 06:25 (UTC 05:25) del 12/03/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei (MeteoWeb)
Chiusi in via precauzionale tutti i siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, dopo il terremoto di questa notte che ha avviato un nuovo sciame sismico. Lo ha deciso il direttore Fabio Pagano, per consentire verifiche strutturali approfondite e garantire la sicurezza di visitatori e personale. (Fanpage.it)