Incidente in minimoto, si schianta contro un muro: bimbo di 4 anni muore dopo giorni di agonia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Palermo – Un bambino di soli 4 anni è deceduto dopo essere stato coinvolto in un incidente con una minimoto nel quartiere Boccadifalco. Il piccolo era stato trasportato in ospedale in condizioni disperate dopo essere finito violentemente contro un muretto mentre guidava la minimoto. L’incidente è avvenuto a poca distanza dall’abitazione del bambino, che è stato soccorso dal padre e trasportato all’ospedale Ingrassia. (Frosinone News)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Sono tre le misure cautelari disposte dal gip su altrettanti indagati per la strage di via Mariti a Firenze, nel cantiere dove, mentre era in corso di realizzazione un supermercato dell'Esselunga, il 16 febbraio 2024 morirono cinque operai. (affaritaliani.it)
FIRENZE. Arresti domiciliari, decisi dal gip di Firenze Antonella Zatini, per l’imprenditore abruzzese Alfonso D’Eugenio, fino all’11 febbraio amministratore unico di Rdb Italia, l’azienda di Atri che costruì la trave incriminata. (La Stampa)
Crollo nel cantiere Esselunga di Via Mariti a Firenze: il gip emette tre misure cautelari. Finisce ai domiciliari l’ex amministratore dell’azienda incaricata di realizzare la trave che, cedendo, causò la morte di cinque operai. (Controradio.it)

L'incidente provocò la morte di 5 operai. Il gip di Firenze ha disposto tre misure cautelari nei confronti di altrettanti indagati nell'ambito dell'inchiesta sul crollo nel cantiere di un supermercato, avvenuto il 16 febbraio 2024. (Tgcom24)
Gli arresti domiciliari sono stati disposti per il legale rappresentante della 'Rdb.Ita' Alfonso D'Eugenio, mentre per i due ingegneri Carlo Melchiorre e Marco Passaleva è scattata l'interdizione: nove mesi per il primo e sei mesi per il secondo. (Bresciaoggi)
Firenze. Misure cautelari per i tre indagati dell’inchiesta sul crollo nel cantiere Esselunga di Firenze – la costruzione del nuovo supermercato di via Mariti – dove morirono cinque operai e altri tre rimasero feriti il 16 febbraio 2024. (QuiBrescia)