BYD non si ferma: crescita continua in Italia - Mercato Automotive - Auto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FormulaPassion ECONOMIA

Prosegue la crescita di BYD in Italia. Il marchio cinese in appena 7 mesi, è passata da una quota di 0,06 a 1,2%.In particolare, lo scorso mese il brand ha raggiunto questa rilevante market share sia nel comparto passenger car con 1.683 unità immatricolate, sia nel totale del mercato (vetture + veicoli commerciali) con 1.804 immatricolazioni. L’espansione del brand Inoltre, ad aprile BYD si attesta come il primo marchio per la vendita di vetture NEV (Veicoli a Nuova Energia: BEV+PHEV), totalizzando 1.683 immatricolazioni per una quota del 11,5 %. (FormulaPassion)

Su altre fonti

A rivelarlo è una ricostruzione di Automotive News Europe, che attribuisce la decisione a motivazioni legate all’andamento del mercato: la domanda di Bev sta rallentando, mentre cresce la popolarità delle tecnologie ibride ricaricabili. (Automoto)

Ad aprile Byd continua a sorprendere il mercato con una crescita costante, in termini di volumi e quota, imprimendo un’accelerazione mai vista prima nel settore automotive, che le consente di passare, in appena 7 mesi, da 0,06 a 1,2% di quota. (Industria Italiana)

La prima, in Ungheria, sarà operativa entro la fine dell'anno, mentre la seconda sorgerà in Turchia e se non ci saranno ritardi entrerà in funzione il prossimo anno. Il mercato delle auto elettriche in Europa è ancora acerbo e per questo BYD ha deciso di rivedere la sua strategia produttiva. (HDmotori.it)

Con una crescita fulminea e risultati record, il brand cinese scalza i big dell’automotive e si prende la scena: ecco come sta cambiando il mercato. (Autoappassionati.it)

Dazi sulle elettriche? MG+BYD al 5% in Italia con ibride e benzina Dazi sulle elettriche cinesi? I costruttori del grande Paese asiatico non se sono fatti un problema, virando sulle ibride e continuando a crescere anche in Italia. (Vaielettrico)

Tuttavia, il progressivo rallentamento della domanda ha spinto la BYD a cambiare i suoi programmi: a ottobre il vicepresidente esecutivo, Stella Li, ha annunciato l'aggiunta delle Phev alle produzioni europee, ma non ha precisato quali dei due impianti sarebbe stato interessato dal nuovo orientamento strategico. (Quattroruote)