La storia di Luca, che ha comprato casa in un cantiere bloccato: "Ci siamo indebitati. Ora vorrei andare via da Milano"

La storia di Luca, che ha comprato casa in un cantiere bloccato: Ci siamo indebitati. Ora vorrei andare via da Milano
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fanpage.it INTERNO

"La mia vita e quella della mia famiglia sono sospese. Sto pensando di andare via da Milano". Luca Volterrani, 40 anni, è uno tra i migliaia di inquilini che hanno acquistato casa nei circa 150 cantieri bloccati dalla Procura di Milano o fermi a seguito delle inchieste che si stanno abbattendo sul mondo dell'urbanistica cittadina. Intere famiglie che il più delle volte hanno fatto grandi sacrifici e acceso mutui importanti dopo anni e anni di lavoro, in una realtà dove il prezzo medio del mattone sale sempre di più: dai 3.700 euro al metro quadro del 2017, infatti, si è schizzati agli oltre 5.420 del 2025. (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Milano ogni tanto fa ridere. E ogni tanto fa spavento. Appena ieri eravamo in piena apoteosi da acciaio e cemento: nuovi grattacieli, nuovi compound, nuovi boschi verticali. Inno dei costruttori: «Evviva la velocità dei cantieri!». (Vanity Fair Italia)

Prima l’inchiesta per turbativa d’asta a carico di Stefano Boeri e Cino Zucchi indagati per turbativa d’asta. Poi le dimissioni dell’assessore alla casa Guido Bardelli con la scia di polemiche sul Salva Milano (Vita)

La lenta agonia della Belle Époque di Milano

Beppe Sala (foto LaPresse) La lenta agonia della Belle Époque di Milano (Today.it)